Roccia sedimentaria di origine chimica, derivata per precipitazione da soluzioni concentrate. Le e. sono costituite di minerali di natura salina (carbonati, solfati, cloruri ecc.) e si formano o in mari [...] , comunicazioni col mare aperto poco agevoli e condizioni climatiche favorevoli a una intensa evaporazione. Rocce evaporitiche sono le dolomie primarie, gli ammassi gessosi o anidritici, i depositi di salgemma, di silvite, di polialite ecc. ...
Leggi Tutto
smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] più caratteristiche sono del tipo a 3 fasi (solida, liquida e gassosa), generalmente costituite da un cristallino di salgemma associato a liquido in cui si notano bolle gassose; si rinvengono spesso anche cristalli di pirite, calcite e lamelle ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico e il Ladinico del Trias alpino.
Nel [...] e marne a brachiopodi, bivalvi e crinoidi; l’Anhydritgruppe, caratterizzata da marne e dolomie con gesso, anidrite e salgemma, che indicano un regime lagunare evaporitico; l’Hauptmuschelkalk o M. propriamente detto, con calcari marini o crinoidi alla ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] il Mediterraneo rimane completamente isolato e si dissecca, permettendo la deposizione di sedimenti evaporitici come gesso e salgemma. Questi depositi sono stati riscontrati sia in affioramento, lungo tutto il versante adriatico dell’Appennino fino ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] o Keuper, a facies in parte lagunare e in parte continentale, comprendente argille e marne variegate alternanti con gesso, salgemma e dolomie. Nella parte inferiore vi sono letti di carbone. Durante il Keuper si depositarono inoltre strati ricchi di ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] nitrato di sodio su calcite, di ioduro di ammonio su mica muscovite (v. fig.) o anche di antrachinone su salgemma. La sovracrescita orientata si può verificare anche per fusione, come si evidenzia per es. nelle associazioni parallele osservabili in ...
Leggi Tutto
Miniera
Giorgio Bertoni
Un intreccio di cunicoli per estrarre i tesori della Terra
Dalle miniere l’uomo estrae da tempi immemorabili metalli dei più diversi tipi, accanto a pietre preziose e ad altri [...] smeraldi
Oltre ai metalli, uno dei primi minerali di cui si scoprirono le possibilità di utilizzo fu il salgemma, da cui si estrae il sale. Miniere di salgemma sono documentate già intorno al 7000 a.C. in Austria, nella zona di Hallstatt. Tra i primi ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] depositi continentali caratterizzati da arenarie rosse e conglomerati (Buntsandstein) e facies evaporitiche lagunari con anidrite, gesso e salgemma. Nel Triassico medio l’Oceano tetideo invase a nord gran parte della Germania e dei Paesi Bassi, parte ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] b) per evaporazione o per fissazione a opera di organismi animali e vegetali da soluzioni acquose (m. di origine sedimentaria: salgemma, silvite, epsomite o sale amaro, allumi, calcite, gesso, opale ecc.); c) per sublimazione o per reazione in fase ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] chimica sono anche quelli causati dall'evaporazione di acque marine o salmastre (evaporitici), tra i quali i depositi di salgemma (il comune sale da cucina) oggi estratto addirittura da miniere in sottosuolo.
Oltre a quelli sedimentari esistono anche ...
Leggi Tutto
salgemma
salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente incolore con lucentezza vitrea,...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...