• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [33]
Biologia [21]
Chimica [12]
Patologia [8]
Biochimica [8]
Farmacologia e terapia [6]
Fisiologia umana [7]
Industria [7]
Anatomia [5]
Chirurgia [5]

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] dalla luce. Gli unici solventi che non modificano la colorazione della porpora sono la bile e le soluzioni di sali biliari, specialmente le soluzioni di taurocolato di sodio. La colorazione rossa dovuta alla porpora scompare per azione della luce, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] Buglia, è di 5,5-6,8 mg./mm. (15°), e s'abbassa fortemente se nella linfa sono presenti sali biliari o sostanze grasse derivanti dall'alimentazione. La linfa contiene alcune importanti sostanze battericide termostabili contro il bacillo del tifo, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] fibre sia in parte dipendente da una modificazione della flora batterica indotta dalle fibre, che trasformerebbe i sali biliari primari in secondari non più riassorbibili. Un altro probabile meccanismo potrebbe consistere in un legame diretto fra ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] grassi; agisce in ambiente neutro, ma anche in ambiente lievemente alcalino o acido; il fermento è attivato dalla bile (sali biliari) e dal succo enterico. Gli acidi grassi si combinano con gli alcali dei secreti pancreatico ed enterico, a formare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] , verde brillante, verde malachite, sono molto utilizzati per l'isolamento della maggior parte dei sierotipi; anche i sali biliari sono di uso comune nella preparazione di terreni selettivi solidi. Suscettibilità agli agenti antimicrobici. - Fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

CESTODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] al solito ingresso, teoricamente ammesso, sotto la forma solubile (saponi, soluzioni di acidi grassi nei sali biliari) e consecutiva ricostruzione in grasso neutro endocellulare (ossia entro le cellule subcuticulari) e immissione nel parenchima ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – POLIEMBRIONIA – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTODI (1)
Mostra Tutti

EMOLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa in generale la dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nel liquido circostante (v. sangue). Esistono agenti emolitici che distruggono completamente l'emazia (potassa caustica, soda caustica, [...] sali biliari, saponi, ecc.), mentre altri non fanno che determinare la separazione dell'emoglobina dallo stroma. In ogni caso l'emolisi è da considerare come un segno di morte del globulo rosso che non riesce a trattenere più la diffusibile ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO. 2 – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI – STREPTOCOCCHI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOLISI (3)
Mostra Tutti

COLAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col termine di colagoghi si definivano, sino a non molto tempo fa, tutti i medicamenti capaci d'aumentare l'evacuazione della bile. Le esperienze farmacologiche fatte su animali portatori di fistole biliari [...] fluisce in maggior copia. La loro azione sarebbe puramente meccanica. Tra i colagoghi veri vanno tuttora compresi la bile e i sali biliari, l'olio d'ulivo e soprattutto il solfato di magnesio al 25-33%, iniettato nel duodeno attraverso la sonda di ... Leggi Tutto
TAGS: SALI BILIARI – CISTIFELLEA – COLEDOCO – ENTERITE – IPOFISI

Pettenkofer, Max Joseph von

Enciclopedia on line

Pettenkofer, Max Joseph von Fisiologo e igienista (Neuburg an der Donau 1818 - Monaco di Baviera 1901). Prof. di chimica clinica nell'univ. di Monaco e quindi (1853) d'igiene nella stessa università. Nel 1873 membro della commissione [...] 1889 presidente dell'Accademia bavarese delle scienze. Ideò una reazione chimica per la ricerca nelle urine dei sali biliari (colorazione rossa con saccarosio); studiò il meccanismo della secrezione biliare e dell'escrezione urinaria; compì ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBURG AN DER DONAU – MONACO DI BAVIERA – REAZIONE CHIMICA – ACIDO IPPURICO – SALI BILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pettenkofer, Max Joseph von (1)
Mostra Tutti

micella

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole anfifiliche; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppi idrofili (polari o ionici) all’esterno in [...] Si possono così solubilizzare all’interno del nocciolo idrofobo sostanze altrimenti insolubili nell’acqua; per es. il colesterolo nei sali biliari. Tale proprietà è utilizzata nella detergenza, nella produzione di polimeri, in farmaceutica e cosmesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA
TAGS: GRUPPI IDROFILI – SALI BILIARI – COLESTEROLO – ANFIFILICHE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micella (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
palmìtico
palmitico palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in quasi tutti i grassi animali, allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali