IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] di alluminio non vengono ridotti affatto. Della proprietà riducente dell'idrogeno si trae profitto inoltre per operare riduzioni di saliminerali e di composti organici in soluzione. In questo caso non si usa fare gorgogliare nel liquido da ridurre l ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] Le modifiche apportate alla composizione di tali tipi di latte riguardano le proteine, i grassi, i carboidrati, i saliminerali, le vitamine, cercando in tal modo di sopperire alle varie necessità del lattante; sono disponibili inoltre latti adattati ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] . I processi di m. di sistemi liquido-solido vengono utilizzati per la dissoluzione, parziale o totale, di un solido (saliminerali, metalli, ecc.) in un liquido, per l'estrazione di componenti in fase solida da parte di liquidi solventi, per ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] , l'ipotetica vitamina antipellagrosa, o piuttosto di un complesso di deficienze sul quale entrino vitamine, sostanze proteiche, saliminerali, ecc. (V. Camurri). È logico inoltre pensare che se il mais sano è già povero di principî essenziali ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] in miscela, ecc. Uno studio di fondamentale importanza è quello di Van't Hoff sul deposito dei molti saliminerali di calcio, di potassio, magnesio, sodio, come polihalite, kieserite, carnallite, bischoffite, ecc., del giacimento di salgemma a ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] utile dei mangimi si ha quando essi entrano a far parte di una razione i cui componenti - protidi, lipidi, glucidi, saliminerali e vitamine - siano sufficienti a coprire il fabbisogno delle varie produzioni. Per i protidi si è osservato che gli ...
Leggi Tutto
MALTO (fr. mah; sp. malto; ted. Malz; ingl. malt)
Guido Zerilli Marimò
Orzo germogliato od orzo tallito, che è preparato specialmente come materia prima per la fabbricazione della birra. Per ottenere [...] (lievito) l'alimento necessario. L'estratto ha, inoltre, un potere nutritivo di prim'ordine, essendo anche ricco di saliminerali naturali.
Per la preparazione di tali estratti, si frantuma il malto in un mulino e, quindi, se ne estraggono ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] di calcio (cellule delle Caracee), di composti organici diversi, come ossalato di calcio, tannini, sostanze coloranti, oppure incrostarsi di cera, di saliminerali, fra gli altri, di sali igroscopici, come avviene in alcune piante deserticole. ...
Leggi Tutto
LATTICE o Latice (dal lat. latex)
Giuseppe Gola
È il contenuto dei canali latticiferi, che sono un tipo particolare di cellule secretrici alquanto diffuse nei vegetali superiori. Ha tale nome, perché [...] . Analoghi fermenti contengono il lattice di fico e quelli delle euforbie. Si trovano inoltre soluzioni di saliminerali o di sali organici di elementi diversi, specialmente di magnesio. Ma il contenuto più diffuso e caratteristico è dato dagl ...
Leggi Tutto
VASCOLARE, FASCIO
Valeria Bambacioni
. I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] essendo lignificata, resiste all'azione degli agenti maceratori. I fasci vascolari conducono sia l'acqua con i saliminerali assorbiti dal terreno, sia i materiali organici elaborati (carboidrati e sostanze proteiche).
Nelle sezioni trasversali della ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....