GUTTAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Si chiama così l'emissione di acqua in gocce da parte di piante intatte. È un fenomeno meno frequente della traspirazione (v.), perché si verifica solo quando sia le piante [...] la guttazione può sostituire la traspirazione, specialmente nelle piante acquatiche. Con le gocce d'acqua vengono eliminati spesso saliminerali o organici e il liquido talora ne è tanto ricco che, evaporandosi, deposita tali sostanze in forma d ...
Leggi Tutto
LEPTOMA (dal gr. λεπτός "tenue")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome, introdotto dal Haberlandt, viene indicata la porzione cribrosa dei fasci vascolari composti, la quale, risultando di tubi cribrosi [...] lignificati, indicata perciò dal Haberlandt col nome di adroma (dal gr. ἀρδος "duro"). Il leptoma serve principalmente al trasporto delle sostanze proteiche, mentre l'adroma è adibito alla conduzione dell'acqua contenente disciolti i saliminerali. ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] Vi si trovano anche ormoni, vitamine ed enzimi.
Fra i componenti minerali, normalmente sono ricercati cloruri, fosfati e solfati, che sono di e in non organizzati. Questi ultimi (i vari sali organici e inorganici in forma cristallina o amorfa, i ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] es., nel Giappone); altre per estrarne sali magnesiaci, potassici e iodici. Dei sali che direttamente l'acqua marina contiene in all'Europa per il Capo Horn (legnami, legni coloranti, minerali); quelle dall'Europa all'Australia per il Capo di Buona ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] , ed è stato studiato anche l'assorbimento dell'aria per parte di varî corpi come il carbone di legno, e varî sali e minerali.
L'effetto Joule-Thomson è rappresentato per l'aria nella seguente tabella, dove le pressioni sono date in kg. per cmq ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] e lentamente dal vapore diretto in contatto con acidi minerali.
Contenuto in vitamina D degli alimenti (i numeri in la calce e il fosforo in un rapporto inadatto alla deposizione dei sali di calcio. Il rapporto tra calcio e fosforo nel sangue può ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] tutti gli esseri viventi, i funghi sono formati da acqua, sali, idrati di carbonio, sostanze proteiche, materie coloranti, grassi, terreno, dell'aria atmosferica, dell'umidità, ecc.
Sostanze minerali. - Le ceneri dei funghi si possono calcolare da 7 ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] prevalente nella regolazione di molte attività enzimatiche, nel metabolismo di vitamine, nel ricambio dei minerali e dell'acqua, nella sintesi dei sali e dei pigmenti biliari, nei processi di detossicazione, trasformazione, attivazione, ecc. L'uso di ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] essere coltivato solo per pochi anni, perché in breve le piogge porteranno via le sostanze nutrienti e i saliminerali accumulati negli strati più superficiali, per cui i terreni, ormai desertificati, dovranno essere abbandonati per sempre. Della ...
Leggi Tutto
Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti.
Il [...] -legamentosa); proteggere organi delicati (massa cerebrale, occhi, cuore, polmoni, midollo osseo); regolare l’omeostasi dei saliminerali fungendo da deposito. Inoltre, sono sede dell’emopoiesi. Anche se ciascun osso presenta una forma propria ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....