legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] al compito di sostegno, anche quello di trasporto di diverse sostanze lungo il corpo della pianta: l’acqua e i saliminerali, infatti, dalle radici vanno alle foglie formando la linfa grezza, mentre una soluzione di acqua e di sostanze elaborate ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] in Cina e nelle isole del Pacifico, le alghe sono un alimento diffuso perché ricco di vitamine e di saliminerali, analogamente agli alimenti vegetali che caratterizzano la nostra dieta. In alcuni casi, inoltre, vengono raccolte e utilizzate come ...
Leggi Tutto
Carlo Passera
A Modena l’Osteria campione del mondo
Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] leggeri, con abbondanza di verdure fresche, realizzati con particolari procedimenti di cottura (a vapore, a bagnomaria, ecc.) realizzati a basse temperature per salvaguardare il gusto degli alimenti, le vitamine e i saliminerali in essi contenuti. ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] , l'erborista preferisce quella verde, date le sue proprietà curative dovute a sostanze dal forte effetto diuretico e ai saliminerali di cui è ricca.
Dal protallo al fiore
Nel linguaggio botanico una comune felce o un comune equiseto si chiamano ...
Leggi Tutto
pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] alimentazione, perché fornisce in modo equilibrato carboidrati – e quindi zuccheri complessi facilmente fruibili dal corpo umano –, vitamine e saliminerali, mentre è minimo l’apporto di grassi e di proteine animali. Sempre che non se ne faccia un ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] polvere, che ha un alto valore nutritivo, è mediamente così composto: zuccheri 12%, grassi 41,5%, proteine 19%, acqua 5,5%, saliminerali 4,5%, teobromina 2,5%. La sostanza più importante per gli effetti che produce sul nostro organismo è proprio la ...
Leggi Tutto
Noce
Alessandra Magistrelli
Un albero maestoso, solitario, un po’ magico
Il noce è un albero maestoso. Nessun’altra pianta gli cresce intorno poiché quest’albero produce una sostanza tossica. Il noce [...] che, rilasciata nel terreno dalle foglie cadute, rende il suolo inabitabile per le altre piante. Inoltre è avido di saliminerali e di altri nutrienti che assorbe dal terreno impoverendolo; per questo suo ‘egoismo’ entra raramente a far parte dei ...
Leggi Tutto
fusto
Laura Costanzo
Radici e foglie in comunicazione
Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la [...] di tubi piccolissimi associati tra loro detti canali conduttori, dove scorrono sostanze diverse. Lungo il fusto acqua e saliminerali prelevati dal terreno formano la linfa grezza e scorrono verso l'alto, mentre la linfa elaborata ricca di zuccheri ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] preziose per il terreno, per cui l'ontano viene utilizzato anche per fertilizzare suoli poveri di humus e di saliminerali.
I fiori dell'ontano, come in tutte le Betulacee, sono piccoli, di colore bruno-violaceo e formano infiorescenze, cioè ...
Leggi Tutto
licheni
Laura Costanzo
Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile
I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] gli zuccheri, sostanze complesse di cui si nutre il fungo; da parte sua il fungo rifornisce l’alga di acqua e di saliminerali che assorbe dalla superficie su cui poggia.
Pionieri e… spugne
Molti licheni intaccano e disgregano le rocce su cui vivono ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....