agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] agli agrumi. Questi alberi o arbusti sempreverdi, dal fiore spesso profumato e dal frutto ricco di zuccheri, di saliminerali e di vitamine, hanno percorso il mondo intero raggiungendo i luoghi più lontani e acclimatandosi in tutti i continenti ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] legnoso da cui si ricavano i semi mangerecci, sono le comuni nocciole, ricche di sostanze grasse, proteine, vitamine e saliminerali come potassio, calcio e magnesio. Possono essere mangiate subito dopo la raccolta, arrostite e salate, ma il loro ...
Leggi Tutto
foglia
Laura Costanzo
Laboratorio chimico e polmone delle piante
La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione [...] è difficile percepirli al tatto. Attraverso le nervature, tutte le cellule della foglia sono rifornite di acqua e di saliminerali provenienti dalle radici (linfa grezza), mentre l'acqua e gli zuccheri (linfa elaborata) prodotti dalle cellule della ...
Leggi Tutto
disseminazione
Laura Costanzo
Il trasporto dei semi e dei frutti lontano dalla pianta madre
Ogni pianta, attraverso i suoi frutti, intraprende un viaggio più o meno lungo, da qualche centimetro fino [...] vicine tra loro, tanto ammassate che faticano a crescere perché ognuna ha bisogno di luce e di assorbire acqua e saliminerali dal terreno. Ciascuna piantina, perciò, vive in competizione con le altre, compresa la pianta madre. Ecco perché le piante ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] che le crescono intorno, soprattutto per la menta e le piante aromatiche in genere, in quanto arricchisce il terreno di saliminerali.
Per il fatto che si trova spesso in mezzo ad antiche rovine, nel passato all’ortica venivano attribuiti poteri ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] di saccarosio e zucchero invertito, che è il saccarosio idrolizzato in glucosio e fruttosio. Relativamente al contenuto di saliminerali e fattori di crescita, il melasso di canna presenta un più elevato contenuto di vitamine, in particolare di ...
Leggi Tutto
osseo, tessuto
Tessuto connettivo di origine mesenchimale organizzato in modo da formare strutture di notevole durezza e resistenza (ossa).
Struttura
Il tessuto o. è costituito da una componente cellulare [...] entrano glicoproteine non collageniche e proteoglicani (acido ialuronico ed ecosamina). La matrice inorganica è formata dai saliminerali. La mineralizzazione della matrice rende il tessuto o. estremamente resistente alle forze di trazione e di ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] tra cui quelli che regolano l’apposizione e il riassorbimento di sali di calcio. Cosicché le o. rappresentano per l’organismo una particolare importanza: la ricchezza dell’alimentazione in minerali, particolarmente calcio e fosforo, e in vitamine ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] con orina di stalla e con colaticcio di concimaia. Fra i concimi minerali azotati il nitrato sodico (15-16% di azoto) e il solfato o si ostacolino reciprocamente nell'assorbimento dei sali nutritizî.
Nella consociazione bisogna distinguere due ...
Leggi Tutto
puerperio
Periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del p. non è costante e varia, secondo i soggetti e la normalità [...] verifica tra il 3° e il 4° giorno dopo l’iniziale secrezione di colostro (una sostanza ricca di amminoacidi, saliminerali, vitamine e grassi che costituisce il primo alimento del bambino).
Fisiologia
Il processo mediante il quale l’utero torna alla ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....