plasma
Parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di colore giallo chiaro, costituita [...] da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, saliminerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline, e quantità minime di altre sostanze organiche e inorganiche. Le trasfusioni di p. si eseguono quando è necessario ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , tra cui la spirulina (Spirulina geitleri), conosciuta oggi per il suo elevato contenuto di proteine (65%), vitamine e saliminerali. Come la calce di nixtamal o il sale, la spirulina era oggetto di un commercio interregionale regolare. In ragione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] circoscritte (weed marks), indicando chiaramente un'anomalia del sottosuolo. Le specie che prediligono elevati valori di determinati saliminerali, provenienti dalla lisi dei materiali lapidei (ad es., calcio o silice), si ubicano nelle zone in cui ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] città di Guanxian digrada ai 520 m s.l.m. di Ch. Il carattere fisiografico, lo spesso deposito di superficie ricco di saliminerali (fosforo e potassio) e il clima molto umido, con temperature comprese tra il minimo invernale di 4 °C e un massimo ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] una gamma di valori abbastanza limitata a seconda della composizione del tessuto, del suo stato di sanguificazione, del contenuto in saliminerali o in grassi. Il riconoscimento di un'alterazione all'interno di un organo si basa, come è già stato ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] es., quelli che formano la membrana che separa ogni cellula dal mondo esterno) e un numero di altri costituenti (vitamine, saliminerali ecc.) di vario genere. In breve, una cellula può essere paragonata a una città di medie dimensioni popolata da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] diverse attività e si avvierà la grande industria della chimica minerale.
In questo movimento, fondato su tali innovazioni decisive, per la produzione di concimi artificiali a partire da saliminerali in lavori che contribuirono a dare un notevole ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] per il ritorno alla gravità della Terra, l'equipaggio deve bere molto per reintegrare parte dei liquidi e dei saliminerali persi in orbita. Nell'incertezza, il medico, da terra, consiglia di aspettare a bere. Finalmente, al terzo tentativo, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di iniettare nel sistema vascolare, con piccole siringhe o cannule, sostanze fluide contenenti cera liquida colorata oppure saliminerali, che avevano la proprietà di solidificarsi ponendo in tal modo in risalto quel decorso e quelle diramazioni dei ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] ) o telluriche (falde acquifere), fanno parte del sistema ecologico e presentano nella loro composizione un equilibrio tra saliminerali, gas disciolti, forme animali e vegetali. Un'acqua si dice, quindi, inquinata quando l'intervento umano diretto ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....