Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] sempre associata. Nei casi di giornate afose, con temperatura e umidità relativa molto elevata, sono utili anche saliminerali di potassio, calcio, magnesio, selenio, rame, ecc. associati ad alcuni tonici per migliorare le funzioni del sistema ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] sulla base di un metodo utilizzato dallo svedese Adolf Murray, esaminava invece la natura chimica di quelle acque, dei saliminerali in esse disciolti e la loro affinità e solubilità.
Con il trascorrere degli anni l'impegno del G. andò concentrandosi ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di saliminerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] disciolti in forma di micelle o di vescicole a opera dei sali biliari e della lecitina. Nell'uomo, la bile è satura biliare, in termini assoluti o relativamente alle concentrazioni dei sali biliari e della lecitina, si verifica in numerose condizioni ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] la nascita dell'agronomia moderna, fondata sulla cognizione dell'organicazione fotosintetica del carbonio e dell'assunzione dei saliminerali dal terreno, è sorprendente verificare le resistenze con cui le scienze agrarie italiane accolsero la nuova ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] una di seguito all’altra. Servono soprattutto ad ancorare la pianta e solo in parte aiutano ad assorbire acqua e saliminerali, sostanze che una volta prelevate si diffondono omogeneamente fino a raggiungere tutte le parti del corpo della pianta, che ...
Leggi Tutto
traspirazione
Laura Costanzo
Il vapore acqueo che esce dalla pianta
La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] dal suolo, dove essa cade sotto forma di pioggia o di neve. L’acqua assorbita con le radici serve per veicolare i saliminerali dal terreno verso le diverse parti della pianta e, dato che solo in minima parte viene utilizzata per la fotosintesi o per ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] “Per un periodo limitato di tempo sostituisce succhi di frutta e di verdura – associati a vitamine, saliminerali e antiossidanti – all’alimentazione normale”, dice Veronica Pacella, nutrizionista [...] (Carla Tinagli, vogue.it, 5 dicembre 2014 ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] 'ambiente di vita; fu tra i primi a intuire la necessità di integrare la normale dieta delle pecore con saliminerali soprattutto quando questa era costituita di mangimi non bilanciati in micro e macroelementi; per evitare deficienze nei foraggi da ...
Leggi Tutto
germinazione
Laura Costanzo
Dal seme alla nuova pianta
Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...] nella radichetta primaria da cui si svilupperà la radice che ancora la pianta al terreno e assorbe acqua e saliminerali. Lo sviluppo del seme durante la germinazione procede grazie al nutrimento fornito dai cotiledoni, piccole foglioline situate all ...
Leggi Tutto
radice
Laura Costanzo
Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta
La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora [...] le radici
Le radici servono a rifornire la pianta non solo di acqua, ma anche delle sostanze in essa disciolte, i saliminerali indispensabili per la vita e la crescita di tutti gli organismi. Si può aggiungere anche che le radici servono ad ancorare ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....