In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. I sali di o. si distinguono in primari, di formula [RH2O]+X−, secondari [R2HO]+X−, e terziari [R3O]+X−, dove [...] X− è l’anione monovalente di un acido e R un radicale organico. I sali di o. secondari si ottengono trattando gli eteri con gli acidi minerali forti; quelli terziari, che sono tra i più energici agenti di alchilazione finora noti, si ottengono ...
Leggi Tutto
Chimico (Ginevra 1817 - ivi 1894), allievo di J. Liebig; prof. a Ginevra; socio straniero dei Lincei (1887). Noto per ricerche di chimica inorganica: determinazione del peso atomico esatto di molti elementi [...] dell'itterbio nel 1878 e del gadolinio nel 1880), determinazione della composizione di diversi minerali (silice, zirconio), studî sull'isomorfismo dei sali di niobio, stagno e tungsteno; importanti anche le sue ricerche sui derivati della naftalina ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] secondo le zone, cioè s'impone il consumo di oli minerali a basso contenuto di zolfo, nelle zone a maggior concentrazione industriale alla formazione di soluzioni che contaminano con i loro sali i terreni circostanti e attraverso il suolo le falde. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] delle valli del Reno, della Saona e del Rodano. Appartengono a questo periodo alcuni giacimenti di lignite, di sali potassici e minerali di ferro. La seconda metà dell'era terziaria, o Neogene, è caratterizzata in Europa dalla formazione delle ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] prevedere quali saranno i futuri orientamenti.
Per alcuni prodotti minerali la tabella alla pag. seg. mette a confronto i di Spoleto (poi d'Aosta) Aimone, che peraltro non salì mai effettivamente sul trono. Il Banato tornò all'Ungheria; Serbia ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] i varî fenomeni di decomposizione cui vanno soggetti i minerali della roccia madre e per effetto dei quali si in assenza di anidride carbonica.
Nei climi aridi si ha accumulo di sali o di alcali per cui si giunge alla salsedine (de Dominicis) o ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] stata di 48,4 milioni di tonn. di minerale.
Altri minerali. - La produzione francese di minerali di rame può dirsi di nessun conto: 12. miliardi e 300 milioni di franchi, valore che nel 1926 salì a 5 miliardi e 482 milioni. Nel 1926 la Francia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7% nel 1914 a 71,9% nel 1919; a 42 farina, il tabacco, il legname e la pasta di legno, varî minerali non metallici, il carbone, il ferro, l'acciaio e il rame, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e grosse concentrazioni di quarzo talora aurifero. Vi furono segnalati anche minerali di rame, piombo e zinco e gemme.
Questa formazione si , dovuto principalmente all'eccedenza dei nati, onde il numero ne salì a 24.454 nel 1897, a 34.926 nel 1907, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] alla trasformazione del paese al principio del sec. XIX. I minerali di ferro sono ora in gran parte esauriti e gli alti Nel 1916 il ministro Hughes creò una flotta di stato che salì gradualmente a 59 navi per 280.000 tonnellate, mentre il deficit ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....