È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] delle condizioni del sangue e dell'urina.
Si sa che in condizioni normali il rene controlla l'escrezione dei saliminerali mantenendone invariata la concentrazione nel sangue il quale ha perciò una pressione osmotica costante. Ma la ritenzione dei ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] nuove cellule sono necessarî anche glucidi, saliminerali e sostanze organiche attivatrici, o biocatalizzatori. suoi bisogni nutritivi (fabbisogno di sostanze organiche carbonate, di minerali, di regolatori dell'accrescimento, di auxine, di vitamine ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] linee cellulari. Questi terreni hanno una composizione chimica ben definita con aminoacidi essenziali, vitamine, saliminerali, siero fetale, glucosio, ipoxantina, acido linoleico, antimicotici e antibatterici (penicillina, streptomicina, ecc.) per ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] mezzo acquoso, costituito da acqua nella quale sono disciolte numerose sostanze (proteine, lipidi, fosfolipidi, zuccheri, saliminerali, ecc.); il prodotto, proveniente dalle incisioni praticate nelle piante di Hevea, è altamente instabile e occorre ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] 50; solfato di calcio gr. 0,50; fosfato di calcio gr. 0,50; solfato di ferro, piccole tracce.
Per osmosi i saliminerali sciolti in acqua penetrano nell'interno delle piante per mezzo delle radici, o anche, come nelle piante acquatiche, attraverso la ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] presenta l'epidermide della radice nella zona detta assorbente: essi infatti servono ad assorbire l'acqua coi saliminerali disciolti circolante nel terreno, poiché il loro succo cellulare, a concentrazione costantemente più elevata di quella delle ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] corrente di utilizzazione dai depositi; 5) il sodio e i saliminerali: il regime dietetico deve sempre apportare una quantità di sodio e di saliminerali corrispondenti al fabbisogno dell'individuo. Soltanto in particolari stati (stati edemigeni ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] chimico-parassitario, il quale consiste nella soluzione di sali inorganici per opera della fermentazione acida, e nella nudo la dentina sottostante. Per il suo minor contenuto di saliminerali e per i tubuli che la attraversano dalla periferia alla ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] all'inizio del ciclo in apposite vaschette e prelevate automaticamente nella fase opportuna. Per evitare che i saliminerali presenti nelle acque dure lascino tracce sulle stoviglie lavate, molte macchine portano incorporato un addolcitore d'acqua ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] hanno radici avvolte da filamenti fungini appartenenti a specie assai diverse, i quali assorbono dal suolo acqua e saliminerali, che riversano poi alle piante ospiti, mentre da queste traggono composti organici complessi.
Tuttavia, in generale, si ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....