TRACHEA (dal gr. τραχύς "ruvido")
Valeria BAMBACIONI
Vittorio PUCCINELLI
Condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso fra la laringe e l'origine dei bronchi (v. respiratorio, apparato).
La chirurgia [...] piante vascolari; si presentano in forma di sottili canali, che servono essenzialmente al trasporto dell'acqua contenente i saliminerali disciolti, che viene assorbita dal terreno mediante le radici. Inoltre, a primavera, in questa corrente acquosa ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] perciò a togliere alle numerose piante legnose sulle quali vive (mandorlo, pero, salice, ecc.) soltanto l'acqua con i saliminerali disciolti, gli elementi più importanti del cono di penetrazione sono trachee a brevi articoli, le quali si saldano con ...
Leggi Tutto
NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black)
Luigi SESSA
È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, [...] è stata la sua resa dagli olî. È costituito dal 90 al 95% di carbonio, piccole percentuali di prodotti volatili, tracce di saliminerali e umidità. Commercialmente in Italia è noto sotto il nome generico di nero fumo o nero di catrame (fr. noir de ...
Leggi Tutto
HERTER, Christian Archibald
Agostino Palmerini
Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella Columbia University, continuò [...] acida. La causa della malattia è ignota ed essa non deve essere confusa con il rachitismo, con la sprue, con il megacolon. La prognosi è divenuta meno grave dopo l'uso della dieta vegetale, ricca di saliminerali basici e di vitamine (M. Fanconi). ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...]
Alla sericina si accompagnano dei grassi, delle materie coloranti e anche minerali in ragione del 0,5 sino all'1,4%; il grasso è a base di sostanze organiche di origine vegetale e di sali di stagno (pinksalt), per avere tinture in nero della seta ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] terzo caso, di gran lunga più comune, si fa uso di acidi minerali, di acidi organici, di estratti di piante, di saliminerali: quanto alla capacità di coagulare dei sali metallici è il catione che ha la più grande influenza sulla coagulazione: gli ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sono rappresentati dal carbonato di calcio, dal fluoruro di calcio e dal fosfato di magnesio. La proporzione con la quale i saliminerali e le sostanze organiche entrano nella costituzione di un osso varia secondo le ossa e secondo l'età del soggetto ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] costituito da un vero e proprio tessuto, come le ossa, ricco per lo più di sostanza intercellulare, impregnata di saliminerali, che gli conferiscono la necessaria durezza; oppure esser secreto da cellule che rimangono esterne ad esso, talché esso ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] costituzione dello scheletro e del guscio delle uova. Né vanno trascurati lo zolfo, il cloro, il sodio e altri. I saliminerali sono presenti in molti alimenti verdi e di origine animale, ma una loro eventuale deficienza viene integrata con l'apporto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] di limitare il fenomeno. Si è ipotizzato che la perdita di saliminerali dalle ossa sia legata a una riduzione di un'attività nervosa, nel polmone; caratteristiche dell'assorbimento di nutrienti, di sali e di fluidi per le loro conseguenze, tra l ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....