CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] a Hammurapi di Babilonia; ed anzi, che in questa contemporaneità Shamshi-Adad fu precedente, nel senso che, quando Hammurapi salì al trono, gli rimanevano soltanto pochi anni di regno. Combinando i dati di Mari con quelli della lista di Khorsābād ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] (inv. n. 47.100.51). Poiché la testa è priva di diadema, fu probabilmente eseguita prima del 379, anno in cui Teodosio salì al trono.
La sezione dedicata agli avorî comprende alcuni pezzi importanti tardoantichi e due pissidi d'avorio del VI sec., un ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] rinnovato conflitto tra lo zar e i boiari e l’indebolimento economico delle campagne precipitarono la R. in piena crisi. Nel 1613 salì al potere lo zar Michele I (1613-45), fondatore della dinastia dei Romanov. Con lui e con i suoi successori Alessio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] negli anni più critici dell'emigrazione transoceanica. Nel 1887 lasciarono il Veneto 2424 ab. su 100.000 e nel 1888 la cifra salì a 4473 (con un complesso di 131.834 emigranti), toccando un valore molto superiore a quello medio del regno e a quello ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] per rinsaldare, a spese del vescovo, i propri diritti sulla città e intrapresero vere e proprie operazioni urbanistiche. Quando salì al trono, Luigi VII ottenne che il vescovo gli cedesse i due terzi dei diritti percepiti sul mercato degli Champeaux ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] illustrativo riproducibile in modo esatto" (Ivins 1953). Grazie al libro, il numero dei lettori e degli autori salì notevolmente.
Si realizzò così una vera rivoluzione nella 'comunicazione pubblica', uno dei più profondi mutamenti sociali nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] amarniana, soprattutto per i personaggi della famiglia reale. Nelle rappresentazioni del faraone stante, il numero dei quadrati salì da 18 a 20. All'epoca di Tutankhamon constatiamo il ritorno alle proporzioni "tradizionali" della quadrettatura ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] non riscontrate nei secoli precedenti, assegnano questi rilievi a un periodo più tardo: inizio VII sec. (Cosroe II salì al trono nel 590).
Sulle pareti laterali della grotta grande sono scolpite a bassorilievo alcune scene della caccia reale ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di Venceslao IV (1378-1419) corrispose a una tendenza analoga, non dissimile da quella che si ebbe in Inghilterra quando salì al trono Riccardo II (1377-1399), che peraltro sposò la figlia del re di Francia, Isabella (1396-1409). Nella diffusione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ,7% del 1958 al 59,6%. Mentre il PSI calò dello 0,5% (dal 14,3 al 13,8%), il PRI rimase stazionario sull'1,4%, il PSDI salì di ben il 2,5% passando dal 4,6 al 6,1%, sì che i tre partiti laici complessivamente passarono dal 20,3 al 21,3%; la DC perse ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...