• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [8]
Zoologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Vita quotidiana [1]
Fitopatologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Lavorazione del legno [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Chimica organica [1]

BOSCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] , ma si costituisce anche spontaneameme in talune stazioni speciali, quali i terreni alluvionali dei grandi fiumi (consorzî di Salicacee, di Miricacee, ecc.) o le zone limiti della vegetazione arborea verso il nord o verso la zona superiore ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – SILVICOLTURA – AUSTRALIA – SALICACEE – XEROFILI

olartico, regno

Enciclopedia on line

In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] forestale pacifica e l’atlantica. Molte famiglie vivono quasi esclusivamente nel regno o.: per es., Betulacee, Salicacee, Ranuncolacee, Crocifere, Rosacee, Ombrellifere e altre. In zoogeografia, è il territorio costituito dalla riunione delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RANUNCOLACEE – ZOOGEOGRAFIA – OMBRELLIFERE – LATIFOGLIE – SALICACEE

MICORRIZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice") Fabrizio Cortesi Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] le micorrize dette endotrofiche dal Frank o endotifiche dallo Pfeffer. Micorrize ectotrofiche esistono nelle Conifere, Salicacee, Quercacee, Fagacee, Betullacee, Corilacee, cioè nella maggior parte delle nostre piante forestali, in alcuni frassini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICORRIZA (2)
Mostra Tutti

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] a 1/2 m, parassita sui rami di circa 200 specie di piante legnose, in particolare Rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), Salicacee, Aceracee e Pinacee (abeti ecc.), comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale; è pianta semiparassita, che per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] ursina (Arbutus uva ursi) e in varie Ericacee; la salicina (i mol. di glucosio + 1 mol. di saligenina), che si trova nelle Salicacee; la populina (i mol. di glucosio + i mol. di saligenina + 1 mol. di ac. benzoico), che si trova in Populus alba, P ... Leggi Tutto

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] per la grande diffusione che vi assumono invece alcune altre, quali le Cupulifere, Betulacee, Salicacee, Chenopodiacee, Cariofillacee, Ranuncolacee, Crucifere, Sassifragacee, Rosacee, Geraniacee, Ombrellifere, Primulacee, Borraginacee, Scrofulariacee ... Leggi Tutto

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Esempi di quest'ultimo caso sono l'ape Colletes cunicularius, che visita esclusivamente i salici piangenti (genere Salix, famiglia salicacee), l'insetto andrenide Andrena florea, che si ritrova solo in due specie di brionia, Bryonia alba e B. dioica ... Leggi Tutto

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] mancano le famiglie delle regioni temperate che in Etiopia vivono sulle alte montagne (Salicacee, Miricacee, Ranunculacee, Berberidacee, Papaveracee, Rosacee, Linacee, Ossalidacee, Cornacee, ecc.), alcune famiglie acquatiche (Ceratofillacee ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di specie erbacee (Ciperacee, GraminaLee, Cariofillee, Sassifragacee, Ranuncolacee, Rosacee) e di bassi suffrutici a foglie persistenti (Salicacee, Ericacee) o caduche (Betulacee). In esso, malgrado l'esistenza di un grande numero di specie comuni a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
salicàcee
salicacee salicàcee s. f. pl. [lat. scient. Salicaceae, dal nome del genere Salix; v. salice]. – Famiglia di piante salicali a cui appartengono alberi o arbusti con foglie alterne, stipolate; i fiori sono riuniti in amenti, tipicamente monoici...
vìschio
vischio vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale: è una emiparassita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali