Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] , ma si costituisce anche spontaneameme in talune stazioni speciali, quali i terreni alluvionali dei grandi fiumi (consorzî di Salicacee, di Miricacee, ecc.) o le zone limiti della vegetazione arborea verso il nord o verso la zona superiore ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] forestale pacifica e l’atlantica. Molte famiglie vivono quasi esclusivamente nel regno o.: per es., Betulacee, Salicacee, Ranuncolacee, Crocifere, Rosacee, Ombrellifere e altre.
In zoogeografia, è il territorio costituito dalla riunione delle regioni ...
Leggi Tutto
MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice")
Fabrizio Cortesi
Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] le micorrize dette endotrofiche dal Frank o endotifiche dallo Pfeffer.
Micorrize ectotrofiche esistono nelle Conifere, Salicacee, Quercacee, Fagacee, Betullacee, Corilacee, cioè nella maggior parte delle nostre piante forestali, in alcuni frassini ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] a 1/2 m, parassita sui rami di circa 200 specie di piante legnose, in particolare Rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), Salicacee, Aceracee e Pinacee (abeti ecc.), comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale; è pianta semiparassita, che per mezzo di ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] ursina (Arbutus uva ursi) e in varie Ericacee; la salicina (i mol. di glucosio + 1 mol. di saligenina), che si trova nelle Salicacee; la populina (i mol. di glucosio + i mol. di saligenina + 1 mol. di ac. benzoico), che si trova in Populus alba, P ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] per la grande diffusione che vi assumono invece alcune altre, quali le Cupulifere, Betulacee, Salicacee, Chenopodiacee, Cariofillacee, Ranuncolacee, Crucifere, Sassifragacee, Rosacee, Geraniacee, Ombrellifere, Primulacee, Borraginacee, Scrofulariacee ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Esempi di quest'ultimo caso sono l'ape Colletes cunicularius, che visita esclusivamente i salici piangenti (genere Salix, famiglia salicacee), l'insetto andrenide Andrena florea, che si ritrova solo in due specie di brionia, Bryonia alba e B. dioica ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] mancano le famiglie delle regioni temperate che in Etiopia vivono sulle alte montagne (Salicacee, Miricacee, Ranunculacee, Berberidacee, Papaveracee, Rosacee, Linacee, Ossalidacee, Cornacee, ecc.), alcune famiglie acquatiche (Ceratofillacee ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di specie erbacee (Ciperacee, GraminaLee, Cariofillee, Sassifragacee, Ranuncolacee, Rosacee) e di bassi suffrutici a foglie persistenti (Salicacee, Ericacee) o caduche (Betulacee). In esso, malgrado l'esistenza di un grande numero di specie comuni a ...
Leggi Tutto
salicacee
salicàcee s. f. pl. [lat. scient. Salicaceae, dal nome del genere Salix; v. salice]. – Famiglia di piante salicali a cui appartengono alberi o arbusti con foglie alterne, stipolate; i fiori sono riuniti in amenti, tipicamente monoici...
vischio
vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale: è una emiparassita...