SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] Tasso (pp. 177-188), durante un soggiorno in costiera, celò il rimpianto dell’infanzia felice; nell’ode anacreontica Al mio salice (pp. 205-208), per l’albero della tenuta di famiglia ai Cappuccini sotto le cui chiome riposare in eterno, dettò versi ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] (1925), il poema sinfonico Oceano (1935), numerosi brani per violino e pianoforte e per pianoforte solo, tra cui Nel parco di Salice (1919), primo fox-trot italiano, romanze da camera, canzonette e canzoni, tra cui Les mots d’amour su testo di Henri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] . Alcune sue monografie scientifiche inedite furono pubblicate postume, com'è il caso della Memoria sopra di un gallinsetto delle foglie del salice (in Mem. dell'I. R. Ist. venet. di scienze, lett. ed arti, IV[1852], pp. 115-131), interessante per la ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] e straniere, il D. fu socio corrispondente dei Lincei per l'anatomia patologica e accademico d'Italia.
Morì improvvisamente a Salice Terme (frazione di Godiasco, prov. Pavia), nel corso di una riunione scientifica da lui presieduta, il 19 sett. 1931 ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] anche senza l'aiuto del bastone. Come materiale costruttivo delle prostesi dell'arto inferiore è ormai generalmente adottato il legno (salice o tiglio) per il suo minore peso, la grande stabilità, l'inalterabilità per il sudore e la sua lunga durata ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] meli, i peri; la betulla appare verso i 1400 metri, gli abeti si estendono in fitte foreste dai 1950 ai 3000 m.; il salice sale fino ai 3650 m. in mezzo agli alti pascoli. Sul versante del Turkestan i boschi di conifere intorno ai 2400 m. lasciano il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] territorio (alto e medio Volga) presenta anche punte con codolo (armature di freccia penducolate o a foglia di salice), che probabilmente non derivano dallo Swideriano, come suggerito da alcuni ricercatori russi. La ricca e varia industria su osso ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] dello sguardo nell’installazione Endimione e i 28 volti di Selene, esposta per la prima volta alla galleria Ca’ Vegia di Salice Terme nel 1980.
Nel 1982 l’artista diede vita presso la galleria Vera Biondi di Firenze a un’installazione, Il vaso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Sangiuliani, Dell'abazia di Sant'Alberto di Butrio…, Milano 1865, pp. 48, 50 ss., 57, 61, 64, 115 ss., 171; G. Salice, Annali Tortonesi, Torino 1874, pp. 491 s.; P. F. Kehr, Papsturkunden in Reggio nell'Emilia, in Nachrichten von der Gesellschaft der ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] terre…, in Archivio storico lombardo, LXXXVIII (1961), p. 6; M. Valsecchi, Tesori in Lombardia, Milano 1973, p. 118; T. Salice, Arte in Valchiavenna alla fine del Quattrocento, in Clavenna, XV (1976), p. 34; O. Zastrow, La grande croce argentea di ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...