• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [20]
Botanica [19]
Storia [15]
Geografia [15]
Zoologia [13]
Arti visive [12]
Diritto [11]
Temi generali [11]
Letteratura [9]
Archeologia [8]

RAGOGNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGOGNA (antic. Reunia, Regunia, forse da un personale romano Ragonius) Elio Migliorini Comune della provincia di Udine, posto presso il semicerchio più elevato dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, [...] della sua superficie il lago di S. Daniele (o di Ragogna), avente una superficie di 25 ha., cinto da canneti, salici e pioppi, alimentato da alcuni ruscelli e avente per emissario il Ripudio, che defluisce nel Ledra. I seminativi occupano nel comune ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE – TAGLIAMENTO – PIOPPI

SKARDU

Enciclopedia Italiana (1936)

SKARDU (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capoluogo del Baltistan (Kashmir), posto in un ampio bacino alluvionale, lungo 30 km. da SE. a NO., largo da 3 a 8, a 2290 m. s. m., chiuso all'intorno da monti [...] con l'aiuto dell'acqua fornita dai pozzi e dai canali coltivano i loro campicelli, limitati da filari di pioppi, di salici, di albicocchi. Nell'inverno 1913-1914 ha svernato a Skardu la spedizione italiana De Filippi. Bibl.: F. De Filippi, Storia ... Leggi Tutto

tartufo

Enciclopedia on line

tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] ’Italia settentrionale (Piemonte), che si sviluppa in autunno-inverno su suoli calcareo-marnosi presso querce, pioppi e salici; può raggiungere 20 cm di diametro, ha colore cenerognolo gialliccio, superficie liscia e carne rosea o rossastra screziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRUTTO DI MARE – SAN MINIATO – ASCOMICETI – ACQUALAGNA – PIEMONTE

ELLOBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] fittamente rivestita, con lungo ciuffo terminale. È distribuito in 12 specie e sottospecie (1929) nella zona delle betulle e salici e nelle tundre dell'Europa ed Asia e dell'America boreali. Il genere Dicrostonice (Dicrostonyx Gloger, 1841) è diffuso ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SOTTOSPECIE – NUOVO MONDO – WASHINGTON – MINNESOTA

GASTROPACA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROPACA (lat. scient. Gastropacha O., dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", παχύς "grosso") Emilio Turati Genere di grosse Farfalle nostrane appartenenti alla famiglia delle Lasiocampidi (v.). Appartengono [...] , con verruche sul dorso e villi più lunghi sui lati con macchie cenerognole irregolari. Vivono sui pruni, pioppi, salici; sul biancospino, sulla rosa eglanteria, ecc., e stanno appiattiti di giorno sui tronchi e rami delle loro piante nutrici ... Leggi Tutto

KOLGUEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLGUEV (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Isola del Mar Glaciale Artico, a 120 km. a NE. della Penisola di Kanin, amministrativamente dipendente dal governo di Arcangelo; ha forma ellittica, con una lunghezza [...] alcuni laghetti e da paludi che occupano vastissime superficie; scarsa è la vegetazione, composta di graminacee, di composite, di salici rampicanti e poche altre specie di piante nane, i cui frutti spesso non maturano. Ricca la fauna; abbondano gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLGUEV (1)
Mostra Tutti

VERONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONICA (per le specie volgari nostrane: ital. veronica; fr. véronique, herbe bleue; sp. té de Europa; ted. Ehrenpreis; ingl. eyebright, speedwell) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee [...] anche talune sempreverdi, cespugliose, introdotte dalla N. Zelanda, sono coltivate per ornamento: V. speciosa Cunn., salici folia Forst., cupressoides Hook., quest'ultima con foglie embriciate, squamiformi. Le foglie della V. officinalis forniscono ... Leggi Tutto

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] , tsughe, cipressi, sequoie ecc.), le latifoglie temperate con il 15% (querce, faggi, aceri, pioppi, betulle, ontani, castagni, salici, olivi ecc.), le latifoglie tropicali con circa il 50%. Nelle aree tropicali le specie sono molto più numerose che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

CUSTOZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] -Castelnuovo, la 1ª divisione italiana e la divisione di riserva austriaca; b) lungo la strada Fornelli-San Rocco-San Giorgio in Salici, la 5ª divisione italiana e il V corpo d'armata austriaco; c) lungo le strade adducenti dal medio Mincio (Valeggio ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – ALFONSO LA MARMORA – ESERCITO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTOZA (1)
Mostra Tutti

POLIPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPORACEE (lat. scient. Polyporaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Funghi Basidiomiceti con ricettacoli carnosi, cuoiosi o legnosi, i quali portano un imenoforo foggiato a cavità di forma diversa ma [...] ricettacoli coriacei o membranosi, P. versicolor molto diffuso sui legni morti; Trametes (140-150 specie): T. suaveolens sui salici, T. pini sui pini producono gravi danni. Lenzites (70 specie) i cui ricettacoli hanno le cavità imeniali allungate e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPORACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sàlice
salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
sàlico
salico sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali