• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [20]
Botanica [19]
Storia [15]
Geografia [15]
Zoologia [13]
Arti visive [12]
Diritto [11]
Temi generali [11]
Letteratura [9]
Archeologia [8]

agrocarburante

NEOLOGISMI (2018)

agrocarburante s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • La Conferenza della Fao di Roma sulla crisi alimentare ha infine partorito un documento finale, ieri sera. […] Nessuno [...] britannico pubblicato su «Nature». Secondo i ricercatori gli effetti degli agrocarburanti prodotti da alcune piante (salici, pioppi, eucalipti) sarebbero nocivi. (Giampiero Martinotti, Repubblica, 9 gennaio 2013, p. 21, Cronaca). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO SERRA – AGRICOLTURA – MANIFESTO – EUROPA – ROMA

SANTIAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO (A. T., 159) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] alternano a vigneti; dappertutto corrono canali di irrigazione e strade segnate da alte file di pioppi, e gruppi di salici piangenti crescono lungo le rive dei fiumi e degli stagni (esteros). Il cielo costantemente sereno dà una particolare impronta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO (2)
Mostra Tutti

TALEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALEA . Cor. . Con questo nome si designa qualunque parte di una pianta superiore capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo del tutto simile a quello dal quale è derivata, quando [...] e si tagliano in pezzi lunghi 10-15 cm., avendo cura che siano muniti di 2 o 3 gemme; per i pioppi e i salici si tagliano rami lunghi da 30 a 50 cm. Talvolta invece le talee si fanno cortissime (specialmente quando il materiale disponibile è scarso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALEA (2)
Mostra Tutti

CANESTRAIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Chi fabbrica canestri, ceste, panieri e altri oggetti di arredamento o d'uso con materie vegetali da intreccio, come vimini, giunchi, canne, ecc. Si tratta in genere di una piccola industria rurale diffusa [...] del castagno, la paglia, il truciolo, la ginestra, la rafia, il bambù, ecc. I vimini si ottengono dai salici da vimini, alberi del genere Salice, aventi i rami lunghi diritti e flessibili, che crescono presso i corsi d'acqua e dei quali le specie più ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ANTICO EGITTO – SALICE BIANCO – BACHICOLTURA – FORESTA NERA

ETÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] si può addurre per dimostrare come le dimensioni non siano in alcun modo in rapporto con l'età, è dato appunto da questi salici confrontati con specie annue, quali il mais. Si deve infine osservare che, a differenza di quanto si può riscontrare negli ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – POLIPORACEE – FANEROGAME – EUCALIPTI

BRESSLAU, Harry

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco, nato a Dannenberg il 22 marzo 1848, morto a Heidelberg il 27 ottobre 1926. Fu scolaro del Waitz e del Ranke alle università di Berlino e di Gottinga; ma i suoi veri maestri furono il Droysen, [...] apprezzati, e che rimangono la sua opera di maggior lena. Attraverso le ricerche ed edizioni di fonti dell'epoca degl'imperatori salici, fin dal 1877 entrò in relazione con la direzione dei Monumenta Germaniae; ad essi da quel tempo dedicò il più ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – STRASBURGO – SALISBURGO – HEIDELBERG – CORRADO II

intrecciatura

Enciclopedia on line

Tecnica, una delle più antiche e geograficamente più diffuse dell’umanità, consistente nel torcere insieme fili o altri elementi flessibili per ottenere stuoie, recipienti di ogni tipo (piatti, panieri, [...] , soprattutto alcune Giuncacee, Poacee, Ciperacee, ma anche specie legnose dotate di rami particolarmente flessibili (vimini), come i salici, di cui si utilizzano gli steli o le foglie. Nelle regioni tropicali vengono utilizzati come materiale da i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: CIPERACEE – GIUNCACEE – ETNOLOGI – POACEE – FOGLIE

ERUTTIVE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] , sodalite, ecc.). In qualche caso la muscovite si può ascrivere a questo gruppo. Questi due primi gruppi costituiscono i minerali salici o sialici (da zi e Al) di color bianco o biancastro, e le rocce dove essi prevalgono si chiamano leucocrate ... Leggi Tutto
TAGS: DIORITE ORBICOLARE – DIAGRAMMA DI STATO – METALLI ALCALINI – ROCCE EFFUSIVE – ERA SECONDARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERUTTIVE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] il quale i semi possono esser conservati nello stato di vita latente è diverso da pianta a pianta: così per es. i semi dei salici, dopo che si sono staccati dalla pianta madre durano in vita solo 10-12 giorni e se non sono posti subito in condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

MALMAISON

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMAISON (A. T., 30-31) Andrée R. Schneider Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella [...] immenso giardino all'inglese, ove Giuseppina fece trasportare le rovine gotiche del portale dei Grands Carmes di Metz e piantare dei salici nel Giardino d'Amore che circondava lo stagno. Alla fine del sec. XIX la generosità del ricco finanziere D.-I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sàlice
salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
sàlico
salico sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali