• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [196]
Geografia [15]
Biografie [20]
Botanica [19]
Storia [15]
Zoologia [13]
Arti visive [12]
Diritto [11]
Temi generali [11]
Letteratura [9]
Archeologia [8]

Yosemite National Park

Enciclopedia on line

Yosemite National Park Yosemite National Park Parco nazionale degli USA (3083 km2), creato nel 1890 in California, nella Sierra Nevada. Comprende le sezioni superiori delle valli dei fiumi Merced e Tuolumne, affluenti del San [...] Joaquin. Caratteristica la ricchezza di vegetazione, con fitte foreste di conifere, querce, cedri, pioppi, salici, e soprattutto esemplari millenari di sequoie giganti, alte fino a 60 m. Il parco accoglie ogni anno oltre 3,7 milioni di visitatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SEQUOIE GIGANTI – SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – CONIFERE – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yosemite National Park (1)
Mostra Tutti

marezzana

Enciclopedia on line

Zona, da 300 a 800 m di estensione, a lato del Po, fra i primi argini che delimitano il corso fluviale normale e gli argini più arretrati (ritiri), invase dalle acque solo in caso di fortissime piene. [...] Le m. sono coperte in genere da boscaglia (pioppi e salici) e da canneti, ma vi si trovano pure campi coltivati, depositi di ghiaia e di sabbia estratti dal fiume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] cibinica, Larix dahurica ecc.), betulle (Betula papyrifera), pioppi (Populus tremuloides, Populus tremula) e, lungo le rive dei fiumi, salici, ontani, sorbi. Nella fauna della t. predominano, tra i grandi Mammiferi, l’orso e l’alce; numerosi sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

tundra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tundra Laura Costanzo La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] che formano il sottobosco delle foreste di conifere, via via che si va verso il Polo, prevalgono arbusti nani, come betulle, salici e mirtilli alti al massimo una trentina di centimetri. Si tratta di piante con foglie piccole e dure che tentano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

Islanda

Enciclopedia on line

Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] e centrale, mentre sugli altipiani e lungo la costa settentrionale due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con betulle nane; prati e pascoli, interrotti da paludi, coprono le valli; grande estensione ha anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islanda (17)
Mostra Tutti

YELLOWSTONE National Park

Enciclopedia Italiana (1937)

YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137) Enrico Monaldini Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] luglio a ottobre; notevoli le grandi nevicate. La maggior parte del Parco è ricoperta di conifere, ma vi sono anche faggi, salici e pioppi; l'essenza più diffusa è il pino nero (Pinus Murrayana); nelle zone più alte e più ricche di umidità prospera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YELLOWSTONE National Park (1)
Mostra Tutti

Basilicata

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Basilicata Katia Di Tommaso Dall'arretratezza allo sviluppo La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] e sassosi, che si riempiono durante le piene invernali e restano in secca durante le magre estive; vi crescono salici e distese di oleandri, spettacolosi durante la fioritura. Specie nella parte orientale della regione, poi, ricca di fenomeni carsici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – MASSICCIO DEL POLLINO – INVASIONI BARBARICHE – APPENNINO LUCANO – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] tratti umidi, da sfagni; delle Fanerogame si trovano erbe perenni (Graminacee) e piante legnose nane (Ericacee) o striscianti (salici); i caratteri sono simili a quelli della flora alpina (piccola statura, foglie ridotte ecc.). Quando il sole estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] glaciale, urie, strolaghe, alche). Mancano rettili e anfibi. La vegetazione è costituita da boscaglie di betulle e di salici fino a circa 62° di latitudine, nel resto da lande arbustacee (in cui prevalgono suffrutici di ericacee, intercalate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sàlice
salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
sàlico
salico sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali