SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] a c. 395a; il volume I dell'edizione Scalia2 a c. 348c). La traduzione italiana di Bernardo Rossi (Salimbene de Adam daParma, Cronaca, Bologna 1987) è piacevole e comoda, anche se è preferibile controllarla sul testo latino, e fornisce in appendice ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] diffusione nell'Italia meridionale, ibid., CVI (1988), pp. 143-151; C. Casagrande - S. Vecchio, Cronache, morale, predicazione: SalimbenedaParma e I. da Varagine, in Studi medievali, s. 3, XXX (1989), pp. 749-788; R. Hamer - V. Russell, A critical ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] il priore dei domenicani, il ministro provinciale dei francescani con altri suoi confratelli (tra loro, il ben noto SalimbenedaParma, amico di famiglia degli Este), il praepositus e l'archipresbiter, che rappresentavano il capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Aquitanie (1315) et card. Iacobi de Columna litterae defensoriae Spiritualium Provinciae (1316), ibid., XVI (1923), pp. 320-355; SalimbenedaParma, Cronica, I, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 245 s.; P. A. Petrini, Memorie prenestine, Roma ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] Costantinopoli al momento della 4a crociata. Rimpatriato (1205), fece poi da arbitro fra le opposte fazioni (1210) e accolse (1212) in fonte per l'età a lui contemporanea da cui attinse largamente fra SalimbenedaParma; la Summa canonum, raccolta di ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (sec. 13º), fratello di frate Arlotto (futuro ministro generale dell'ordine). Dopo avere studiato a Pisa (insieme a fra' SalimbenedaParma) e a Tolosa, fece parte di varie legazioni [...] dei Tatari orientali Abagham e al gran khān dei Tatari, 1278); fu infine socio (1282-83) del ministro generale Bonagrazia da Bologna, e come tale compare in un atto contro Pietro di Giovanni Olivi. Scrisse un Breviloquium super libros Sententiarum. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] sono particolarmente scarne riguardo alle notizie che precedono il suo ingresso nell'Ordine francescano. Secondo la Cronica di SalimbenedaParma (1283-1288), che dedica alla vicenda di E. un ampio excursus intitolato Liber de prelato, E., al secolo ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] (1237-1245); si spiegherebbero in tal modo gli stretti legami tra Simone e il B., attestati daSalimbenedaParma.
Il B. iniziò la sua carriera nella Curia pontificia come cappellano e scrittore di Innocenzo IV (come cappellano è attestato per la ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] .
Il 23 apr. 1262 E. si spense e venne deposto in un sarcofago antico adorno di sculture con la storia di Giona. SalimbenedaParma, passato da Perugia nel 1265, accenna nella Cronica (a cura di G. Scalia, Bari 1966, II, p. 810) all'urna di marmo ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] 1953), pp. 108-154, che completa ed arricchisce i dati di N. Scivoletto, Fra SalimbenedaParma, Bari 1953.
Sui rapporti tra gioachimismo e fra' Salimbene si veda, oltre alle notizie generali di G. Bondatti, Gioachinismo e francescanesimo nel Dugento ...
Leggi Tutto