Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] 1194 venne in maniera colorita e pittoresca raccontato daSalimbene de Adam che, oltre al dato inconfutabile , fu raggiunta all'inizio del 1248, dopo la sconfitta subita da Federico a Parma, con l'arrivo a Iesi del cardinale Raniero del titolo di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 317 s.). Se D. colloca Federico II all sta però di fatto che una voce diffusa da più fonti ‒ dalla pubblicistica papale alla circostanziata accusa di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] Montefeltro, nonostante ripetuti tentativi, fu più in grado, da Forlì, di riprendere la vicina Faenza.
L’esistenza di Dante, Ravenna 2007, pp. 365-367, 390; Salimbene de Adam, Cronica, cura di G. Scalia, Parma 2007, vol. II, pp. 1028-1031, 1410-1414 ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] da Sessa, insigne giurista e stretto collaboratore di Federico, venne catturato, mutilato delle mani e condotto in carcere a Parma. I vincitori s'impadronirono anche del carroccio dei cremonesi, e Vittoria rimase, secondo le parole di Salimbene ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] almeno al 1311 Bernardino da Polenta e i suoi del popolo, 1297 e 1306; podestà, 1306), di Parma (1297), di Cesena (1309-10, 1311-12) e Castello 1910-1938, pp. 272, 303 s., 306 s., 330; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che faceva tanto adirare Salimbene de Adam ("contra quos grazie all'acquisto di Parma e Brescello e alle Cipolla, II, Roma 1907, p. 230.
64. Il che procurò a Rizzardo da Camino la cittadinanza veneziana: G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] secc. 4° e 5° si moltiplica il numero dei b., operazione da legare all'evergetismo dei papi ma anche dei privati - per es. affidato all'influente Arte di Calimala; nel caso di Parma, nel cui b., secondo Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] VII d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche G. impose ai vescovi di Parma e Mantova di scomunicare il VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-38; Fr. Salimbene de Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] che è la Cronica di frate Salimbene de Adam (Parma e non solo Parma, ma Emilia, Italia centrale, Francia E. Ciccotti, O. Seeck ecc.), o col permanere dell’industria a livelli domestici (da K.W. Bucher a G. Salvioli a M. Weber). In Italia e in Francia ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Riccardo di San Germano e di Salimbene de Adam ci tramandano i quattro versicoli irrelati cantati da un frate itinerante nel 1233, anno già presente in antico nell'area in questione ed esteso anche a Parma, Reggio, Modena e Verona.
Esito CT > [jt] ...
Leggi Tutto