JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Pepoli, il fiorentino Jacopo di Salimbene. Non molto lontano, a Cesena, Marchetto da Padova nel 1319 aveva terminato (Luca e Giovanni, nati il 4 agosto) e la conquista di Parma (che passa al dominio milanese il 22 settembre). A questo punto, ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] la canonica di Sorbolo in diocesi di Parma.
Allorché Enrico VI diretto a Roma per un altro giudice imperiale, Siro Salimbene di Pavia, le trattative per ’incarico di giudice imperiale, questa volta affiancato da Monaco de Villa. Tra l’aprile del 1209 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parmada Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] in leggi Andrea da Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto del Comune di Parma; riuscì ad ottenere in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890. p. 427; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] a Faenza e poi a Parma. È improbabile che appartenesse che tosto convien che si riveli), che parrebbero, da una constatazione di decadenza, alludere a un qualche peccator clericus "). Ma vorremmo opporre che Salimbene - non ricordato dal Mercati - ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] sua eventuale destituzione per cattiva amministrazione. Ad ogni modo nulla di tutto ciò nei documenti da lui riportati. Lo stesso Salimbene, in quell'anno a Parma presso il padre generale dell'Ordine dei frati minori - il celebre padre Elia allora ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] sua diocesi e a Vercelli, Parma, Ferrara e Bergamo. Nel XVIII Archivi capitolari, ibid., nn. 30, 39, 41; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 124, 132 s.; ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] e delicate, come nel 1250, quando fu podestà di Parma, centro assai importante nella lotta contro Federico II. In di Dante, unita alla polemica contro i frati gaudenti avviata già daSalimbene de Adam, ha avuto un peso notevole nel giudizio che su C ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] cfr. A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache attribuite ad 73-76), sono stati finora pubblicati frammenti da C. Affarosi nelle sue Memorie istor. . Tacoli, Mem. stor. d. città di Reggio, II, Parma 1748, pp. 454-460; G. Panciroli, Rerum histor. patriae ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] che sarebbe durato fino al 1245.
Come scrisse il cronista francescano Salimbene de Adam di Parma anni più tardi, «[Bernardo] fu compagno dell’imperatore e suo grande amico e amato da lui; e quando voleva essere ricevuto [dall’imperatore], non vi era ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] comando dell’esercito composto da tutti i milites e II, Città di Castello 1910, p. 235; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini 59, 76; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, libro VIII, 81, pp. 535-537; L. Donati, ...
Leggi Tutto