PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Pietro di Pagano e Diana: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Parma 2007, in partic. p. risposta di Beltrani, ibid., pp. 256-259; G. Zaccagnini, M. P. da Susinana ed il comune di Bologna, in Atti e memorie della regia Deputazione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] prese parte, insieme con Rizzardo da San Bonifacio e Biaquino da Camino, alla difesa di Parma assediata dalle truppe di Federico beata, Costanza e Cubitosa.
I cronisti Riccobaldo e Salimbene de Adam, sebbene avversi agli Este, furono tuttavia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] L'importanza dell'azione da lui svolta è testimoniata 646 pp. 59-63, 649 pp. 77-82; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, . Tacoli, Memorie stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 118, 124, 131, 133, 508 s., 512 s ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] una Madonna in trono con il Bambino è affiancata da tre santi e da un eremita. Ai piedi della Vergine, su una cupola del Battistero di Parma, in Salimbeniana, "Atti del Convegno per il VII centenario di Fra Salimbene, Parma 1987-1989", Bologna 1991a ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Secondo il cronista Salimbene de Adani fu in quel tempo che "domina Egidia de Palude" fece costruire a Parma il ponte di e come podestà, e rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di obbedienza all' ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] Vale la pena citare anche la registrazione dell’evento da parte di Salimbene de Adam, dal momento che il frate sottolinea l’amicizia che lo legava a Testa «ibi interfecerunt potestatem Parme, scilicet dominum Henricum Testam de Aretio, qui fuit notus ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] più precisamente il territorio lungo l'intero corso del Lambro), accanto a Marino da Eboli (v.; per l'area a nord di Pavia) e al marchese Fontevivo e comunità religiose di Parma, Piacenza e Cremona.
La Cronica di Salimbene de Adam tratteggia l'aspetto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] . In tali frangenti il F. viene indicato da fra' Salimbene de Adam come uno dei quattro uomini più potenti , I, Reggio Emilia 1742, pp. 368, 415 s., 537, 553, 603; II, Parma 1748, pp. 2 (Liber focorum ... civitatis Regii), 133, 425, 509, 512 s., ...
Leggi Tutto
Bonifazio (Fieschi)
Eugenio Chiarini
Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] appunto, sulla riviera ligure), da cui si diramarono e i Fieschi di Genova e quelli di Parma. Né può, infine, il suo parentado, in " Nuova Rivista Storica " XXIV (1940) 178-199; Salimbene De Adam, Cronica, II, Bari 1942, 116; A. Vasina, B. F. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] un "frater Bartholomaeus de Vincentia", giusta la testimonianza di Salimbene de Adam, nel 1232 era membro del convento domenicano di Parma. E a Parma, secondo le notizie che ci dà lo stesso Salimbene, B. fondava nel 1233 la Milizia di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto