ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] il priore dei domenicani, il ministro provinciale dei francescani con altri suoi confratelli (tra loro, il ben noto SalimbenedaParma, amico di famiglia degli Este), il praepositus e l'archipresbiter, che rappresentavano il capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Aquitanie (1315) et card. Iacobi de Columna litterae defensoriae Spiritualium Provinciae (1316), ibid., XVI (1923), pp. 320-355; SalimbenedaParma, Cronica, I, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 245 s.; P. A. Petrini, Memorie prenestine, Roma ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] fisiche e naturali, s. 9, X (1999), pp. 133-229; A. Rossi, Tre possibili autografi: Marsilio da Padova, SalimbenedaParma, Restoro d’Arezzo, in Id., Da Dante a Leonardo. Un percorso di originali, Firenze 1999, pp. 261-276; A. Morino, Restoro nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] letterario, è il Chronicon Parmense del francescano SalimbenedaParma, che registra una grande varietà di notizie derivate nipote Giacotto per gli ultimi anni, l’opera è ritenuta da alcuni studiosi una copia trecentesca del Libro fiesolano unita a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inclinazione militare e centralità del patrimonio fondiario caratterizzano ancora la [...] , e che prenda la sua dimora in città; come sostiene SalimbenedaParma: “i nobili vivono in campagna e nei loro possedimenti, invece i borghesi abitano nella città” (SalimbenedaParma, Cronica). Per questa ragione, con riferimento all’età medievale ...
Leggi Tutto
Bonatti, Guido
Augusto Vasina
, Astrologo, ricordato da D. nella Commedia (Vedi Guido Bonatti, If XX 118) fra gli indovini costretti a guardare all'indietro e a camminare a ritroso nella quarta bolgia [...] e popolaresco, che sul conto del B. ci è stata accreditata, da un lato dalla cronachistica forlivese tardomedievale, dall'altro dalla Cronica di fra SalimbenedaParma, che riecheggia lo spirito tra beffardo e acrimonioso nutrito dal clero in ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] Costantinopoli al momento della 4a crociata. Rimpatriato (1205), fece poi da arbitro fra le opposte fazioni (1210) e accolse (1212) in fonte per l'età a lui contemporanea da cui attinse largamente fra SalimbenedaParma; la Summa canonum, raccolta di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Capua 1190 circa - m. presso Pisa 1249); di oscura famiglia, compì gli studî a Bologna; presentato (1225) a Federico II da Bernardo arcivescovo di Palermo, divenne notarius, poi giudice [...] morte ferendosi la testa, presso Pisa; tra i cronisti che lo difesero dall'accusa di tradimento va ricordato fra SalimbenedaParma; alla sua innocenza crede pienamente anche Dante, che ne esalta la figura nel canto XIII dell'Inferno. Dotto giurista ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (sec. 13º), fratello di frate Arlotto (futuro ministro generale dell'ordine). Dopo avere studiato a Pisa (insieme a fra' SalimbenedaParma) e a Tolosa, fece parte di varie legazioni [...] dei Tatari orientali Abagham e al gran khān dei Tatari, 1278); fu infine socio (1282-83) del ministro generale Bonagrazia da Bologna, e come tale compare in un atto contro Pietro di Giovanni Olivi. Scrisse un Breviloquium super libros Sententiarum. ...
Leggi Tutto
Notaio e cronista di Reggio nell'Emilia (sec. 13º). Scrisse un Liber de temporibus, che pare sia stato una delle fonti di fra SalimbenedaParma. ...
Leggi Tutto