DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] ed infine anche su Milano, Parma, Novara, Bergamo, Tortona e d'Adda e Soncino) il D., animato da speciale rancore, pare abbia avuto un ruolo Ph. Jaffè, ibid., pp. 24 s.; Cronica fratris Salimbene de Adam Ordinis minorum, a cura di O. Holder Egger ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Coll i Alentorn, I-V, Barcellona 1949-1951; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-1991; Bernat Desclot, Libre del rei en , in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a Federico II, a cura ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, 372; M. Melchiorri, Vicende della signoria di Giberto da Correggio in Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] soprannome Scurtapelliccia, con cui il D. viene ricordato daSalimbene de Adani alla battaglia di Vaprio d'Adda del III,Modena 1794, pp. 128-130; I.Affò, Storia della città di Parma, IV,Parma 1795, p. 28; C. Cianelli, Serie stor. dei pretori in Lucca ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] una serie di accordi ogni possibile riscossa da parte del marchese d'Este e del nel 1282 con Cremona, nel 1283 con Parma e nel 1285 con Padova e con a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Cronica fratris Salimbene de Adam, a cura di O. Holder-Egger, in ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] la canonica di Sorbolo in diocesi di Parma.
Allorché Enrico VI diretto a Roma per un altro giudice imperiale, Siro Salimbene di Pavia, le trattative per ’incarico di giudice imperiale, questa volta affiancato da Monaco de Villa. Tra l’aprile del 1209 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parmada Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] in leggi Andrea da Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto del Comune di Parma; riuscì ad ottenere in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890. p. 427; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] sua eventuale destituzione per cattiva amministrazione. Ad ogni modo nulla di tutto ciò nei documenti da lui riportati. Lo stesso Salimbene, in quell'anno a Parma presso il padre generale dell'Ordine dei frati minori - il celebre padre Elia allora ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] sua diocesi e a Vercelli, Parma, Ferrara e Bergamo. Nel XVIII Archivi capitolari, ibid., nn. 30, 39, 41; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 124, 132 s.; ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] e delicate, come nel 1250, quando fu podestà di Parma, centro assai importante nella lotta contro Federico II. In di Dante, unita alla polemica contro i frati gaudenti avviata già daSalimbene de Adam, ha avuto un peso notevole nel giudizio che su C ...
Leggi Tutto