• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [109]
Storia [94]
Religioni [62]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Storia medievale [13]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [10]

BAFULO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFULO, Bernardo ** Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] capitolare di Parma, il nome della moglie, Gisla, e d'un figlio, Giliolo, di cui Salimbene non fa cenno. Fonti e Bibl.: Cronica fratris Salimbene de Adam Ordinis Minorum, a cura di E. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Hannoverae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malatesta da Verucchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta da Verucchio (Verrucchio) Augusto Vasina Nato nel 1212 nel castello appenninico di Verucchio da Malatesta I e da un'Adalasia non meglio conosciuta, ebbe vita centenaria (morì infatti nel 1312) [...] di una sua lunga e appassionata milizia in campo guelfo; così da meritargli da parte del minorita parmense Salimbene de Adam il seguente attestato: " optime et fideliter partem Ecclesiae semper tenuit " (Cronica, ediz. Scalia, p. 534), giudizio che ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO I D'ANGIÒ – MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

Anastagi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anastagi Augusto Vasina . L'unica menzione dantesca degli A. ricorre nella seconda cantica della Commedia (Pg XIV 107-108): la casa Traversara e li Anastagi / e l'una gente e l'altra è diretata), nella [...] come vorrebbe l'Ottimo, non è stato possibile rintracciare alcuna testimonianza; ciò però non può autorizzare a escluderla. Bibl. - Salimbene De Adam, Cronica, ed. G. Scalia, Bari 1966, I 242, II 533; G. Rossi [H. Rubei], Historiarum Ravennatum libri ... Leggi Tutto
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – RAVENNA – VENEZIA – ROMA – BARI

gioachimismo

Dizionario di Storia (2010)

gioachimismo Corrente di pensiero e di spiritualità religiosa alimentata da quanti, nella vita religiosa dei secc. 13° e 14°, si richiamarono all’opera di Gioacchino da Fiore. Subito dopo la morte, questi [...] il proprio tempo, e specialmente il francescanesimo, nel quadro delle profezie gioachimite; né va dimenticato il cronista fra Salimbene de Adam, gioachimita anch’egli fino al 1260. Osteggiato da s. Bonaventura (che ne subì tuttavia l’influsso), il g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioachimismo (1)
Mostra Tutti

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria ** Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] Script. rerum Hungar., I, Budapest 1937, pp. 476 s.; Salimbene degli Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, I, in Scrittori d I, Modena 1717, pp. 419 ss.; T. Anglerio, De antiquitat. urbis A testinae, in Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALINGUERRA TORELLI – MARCA D'ANCONA – AZZO NOVELLO – FEDERICO II – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

DORIA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Iacopo (Giacomo) Giovanni Nuti Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia. Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Iacopo da Varagine) o il convento di S. Francesco di Castelletto (in cui risiedette nel 1248 e nel 1249 Salimbene [Ognibene] de Adam). A probabile, inoltre, che la sua famiglia abbia posseduto una biblioteca, dato l'interesse che già il nonno Oberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Bonifacio Thérèse Boespflug Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] (1877); s. 4, III (1879), 28 febbr. 1287 e 28 apr. 1281; Les registres de Nicolas IV (1288-1292), a cura di E. Langlois, Paris 1887-93, nn. 561-570, , App. I, nn. 2-4, 6-10, 13-24; Salimbene di Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali