Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 11.
SalimbenedeAdam, Cronica, in M.G.H., Scriptores, XXXII, 1905-1913, pp. 34, ivi 1963, pp. 1078-1081.
I. Bonini Valetti, Il libro 'de usanciis' del Comune di Brescia, in Raccolta di studi in memoria di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] II, ibid. 1896, pp. 372 s.; Chronica fratris SalimbenedeAdam Ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, Ibid , 342 s., 355, 358 ss., 373 s., 380; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, I, pp. XCIV, CXXIII s., 153 ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] nome augurale di Vittoria sembrava già segnare il destino, come del resto avvertiamo anche nella Cronica di fra SalimbenedeAdam; D., invece, rievoca l'episodio come un evento triste, pericolosamente ingannevole, per quanto ha d'illusorio nel dare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] dem Arch. Segr. Vaticano, in Mél. E. Tissérant, Città del Vaticano 1964, IV, pp. 351 s., 358 s., 362 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 534, 548, 727; Id., Documenti sconosciuti dell'Archivio capitolaredi Verona ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] I, pp. 273-289; Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1926, pp. 235-243; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 54, 377; Iacopone da Todi, Laude, a cura di F. Mancini, Roma ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] dopo dieci anni di governo a causa delle sue simpatie gioachimite. Questa era, per esempio, l’interpretazione data da SalimbenedeAdam nella sua Cronica. Ora si è piuttosto inclini a pensare che Giovanni abbia perso la fiducia della Curia per alcune ...
Leggi Tutto
Mantova
Adolfo Cecilia
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
(Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] può ricordare il significato che più volte D. conferisce a villa (If I 109, XXIII 95, Pg XV 97, Pd XX 39).
Bibl. - SalimbenedeAdam, Cronica, ediz. Scalia, Bari 1966, 131-132, 527, 701; G. Ottoni, D. a M.; cenni storici, Mantova 1864; F. Cipolla, D ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] Faxano, a cura di G. Mazzatinti, in Boll. della Soc. umbra di storia patria, II (1896), pp. 561 ss.; SalimbenedeAdam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp. 70 ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] divieti, i quali, dunque, non risultano particolarmente significativi: lo stesso Federico, come racconta il frate parmense SalimbenedeAdam nella sua cronaca, era accompagnato, nei suoi viaggi, da un apparato di corte assai pittoresco e stravagante ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] . 483-528.
Pietro Cantinelli, Chronicon (a.a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in R.I.S.2, XXVIII, 2, 1902.
SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores, XXXII, 1905-1913.
Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A ...
Leggi Tutto