• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [109]
Storia [94]
Religioni [62]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Storia medievale [13]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [10]

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Marco Vendittelli ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento. Votato alla carriera ecclesiastica [...] germanicarum, Nova series, VIII, Berlin 1955, pp. 185, 211; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli Orsini, Roma 1960, p. 70; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 246 s.; Close rolls of the reign of Henry III. Preserved ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGAETANO ORSINI – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – TOLOMEO DA LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

VITTORIA

Federiciana (2005)

VITTORIA FFrancesca Roversi Monaco Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, in R.I.S.2, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902-1904, pp. 16-19; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 281, 283-285, 288, 292, 294-296, 302-306, 347, 465, 487, 499, 500, 515 ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (2)
Mostra Tutti

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Augusto Vasina POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] di Castello 1910-1938, pp. 272, 303 s., 306 s., 330; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 496; Bologna 1596, pp. 380 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – MALATESTA IL VECCHIO – GUIDO DI MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Bernardino da (1)
Mostra Tutti

Senigallia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Senigallia (Sinigaglia) Augusto Vasina Già segnalatasi come una delle più antiche e importanti città costiere della Marca Anconetana nel corso del Medioevo, S. nell'età di D., per un notevole peggioramento [...] infine, nel 1838, compose una cantica in terzine, ispirata alla poesia dell'Alighieri, dal titolo Una notte di Dante. Bibl. - Salimbene de Adam Cronica, a c. di G. Scalia, II, Bari 1966, 741; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, III-IV, Rimini ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – MANFREDI DI SVEVIA – GIOVANNI MARCHETTI – SALIMBENE DE ADAM – MARCA ANCONETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senigallia (2)
Mostra Tutti

Alessandria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandria Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città piemontese era stata fondata nel 1168 in una zona dove esistevano già nuclei di abitazioni; narra Salimbene: " Anno Domini MCLXVIII, ut adimpleretur [...] allusioni ad Alessandria, al Monferrato e al Cavanese, situati tutti nell'alta regione padana, sono interamente politiche ". Bibl. - Salimbene De Adam, Cronica, Bari 1966, 3-4, 470; Bassermann, Orme 388; Revelli, Italia 91, 103. Lingua. – In VE I XV ... Leggi Tutto
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – PIANURA PADANA – GHIBELLINI – FIORENTINA – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

Asdènte

Enciclopedia on line

Astrologo (sec. 13º), nativo di Parma; di nome Benvenuto, fu detto A. con riferimento ironico alla sua dentatura forte e disordinata; lasciato il mestiere di calzolaio si diede (a partire dal 1258 c.) [...] a far profezie basate su calcoli astrologici, ottenendo larga fama e successo. Della sua attività parla a lungo nella Cronica Salimbene de Adam che gli fu amico. Lo ricorda Dante con disprezzo e dando di lui un severo giudizio (Inf. XX 118; Conv. IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – PARMA

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ; 80, 1983, pp. 171-206; id., Le Costituzioni padovane del 1310, Archivum Franciscanum historicum 76, 1983, pp. 505-588; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, 2 voll., Bari 1966; Sinica Franciscana I: Itinera et relationes Fratrum Minorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

MARTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO IV, papa Simonetta Cerrini MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] IV); E. Pásztor, Il registro camerale di lettere di M. IV, in Miscellanea in memoria di G. Cencetti, Torino 1973, ad ind.; Salimbene de Adam, Cronica II (a. 1250-1287), a cura di G. Scalia, Turnholti 1999, ad annos 1282-85; A. Ciaconius, Vitae et res ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI PROVENZA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FILIPPO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV, papa (5)
Mostra Tutti

UBALDINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ottaviano Marco Ciocchetti – Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] originaux des Archives du Vatican, I-IV, a cura di L. Dorez - J. Guiraud - S. Clémencet, Paris 1899-1958, ad ind.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 555, 557, 559, 561-709. A. Hauß, Kardinal Ottovian Ubaldini ein ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENRICO III D’INGHILTERRA – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] riconosciute; ciò che faceva tanto adirare Salimbene de Adam ("contra quos [Venetos> omnes Lombardi , Cessi), 50 ("closer inspection of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as decisive as the treaties suggest"). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali