BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] ): "Ne fratres commissiones, causarum arbitria sive iudicia recipiant" (ibid .). Ancora un "frater Bartholomaeus de Vincentia", giusta la testimonianza di SalimbenedeAdam, nel 1232 era membro del convento domenicano di Parma. E a Parma, secondo le ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] Script., XIX, Hannoverae 1856, p. 25; Annales Placentini gibellini auctore Mutii de Modoetia, a cura di G.H. Pertz, ibid., XVIII,ibid. pisano, XXVI-XXVII (1957-1958), pp. 55, 64 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, II, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] et Cronica imperatorum, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXI, Hannoverae 1903, p. 537; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, p. 702; S. Levalossi - P. Della Gazata, Chronicon Regiense [parte ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista SalimbenedeAdam nota che da secolare [...] ; V (1912), p. 463; Mariano da Firenze, Compendium Chronicarum fratrum minorum, in Arch. Franc. Histor., II (1909); pp. 310, 628, 629; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 103 s., 106, 107 s., 136, 149 s., 237 s., 864, 957 ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] che come «notarius», nel documento del 1253 Patecchio è citato con il titolo di «magister», così come anche nella Cronica di SalimbenedeAdam, in cui il suo nome occorre più volte, ma da ciò, in assenza di altri riscontri, non si può dedurre che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] , n. 29147; I. Piacentino, Bellum Venetum-Scaligerum, a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, pp. 1-200 (in partic. p. 48); SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 748, 773.
I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Cavanna, I, Firenze 1931, pp. 309-311; L. Wadding, Annales Minorum, II, Quaracchi 1931, p. 184, pp. 272-274, 467 s.; SalimbenedeAdam da Parma, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Turnholti 1998-1999, p. 254, (CCCM, 125-125a); Angelo Clareno, Liber ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] II, Augustae Taurinorum 1898, p. 196; A. Milioli, Liber de temporibus et aetatibus et Cronica imperatorum, a cura di O. 1960, pp. 31, 35, 44; VI, Firenze 1963, pp. 199-201; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 49, 726 ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] Minorum, a cura di O. Holderegger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp. 372-375; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, pp. 536-541, che riproduce fedelmente il cod. Vat. lat. 7260, quasi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] anche in Dante (Par.,XI, 79-81), risale senza dubbio allo stesso B., come ci testimonia, in maniera inequivocabíle, fra' SalimbenedeAdam, che fu con lui a Siena e che, dopo averlo ricordato come il primo frate che s. Francesco accolse nell'Ordine ...
Leggi Tutto