SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] di Castello 1902-1904, pp. 20-85; Le carte degli archivi parmensi del sec. XII, a cura di G. Drei, III, Parma 1950, 148; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Roma-Bari 1966, pp. 51 s., 85-88, 135, 164-170, 271, 276, 538-542, 553, 558 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] , aa. 1200 cc.-1262, a cura di A. Bonardi, in RIS2, VIII/1, Città di Castello, 1905-[1908], pp. 41-43; SalimbenedeAdam, Chronica, in MGH, Scriptores, XXXII, a cura di O. Older-Egger, Hannoverae-Lipsiae 1905-1913, pp. 70, 612; Liber Censuum Comunis ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, ibid., XV, 2, pp. 35 s., 41, 52 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 732, 736.s., 742, 911; G. Zanella, Malessere ereticale in Valle Padana ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] 1731, col. 10; Annales Mantuani, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Historica, Scriptores, XIX,Hannoverae 1866, p. 29; SalimbeneDeAdam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1913, p. 506; Tholomei Lucensis Annales, a cura di B ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] a cura di O. Begani, ad Indicem; Chronicon Parmense, ibid. IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Cronica fratris SalimbenedeAdam, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Berolini 1913, ad Indicem; L'Archivio Gonzaga di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] , a cura di T. Belgrano - C. Imperiale di Santangelo, III-IV, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, Roma 1923, p. 153; XIV, ibid. 1926, pp. 13 ss.; SalimbenedeAdam, Cronica a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 88, 555; II, p. 647; Nicolaus ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] da Correggio vissuto nella prima metà del secolo XIV. Ci è presentato dal suo concittadino e coetaneo SalimbenedeAdam come cavaliere avveduto ("sensatus"); elogio tanto più significativo ed attendibile, anche se un po' laconico, se consideriamo ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] confronti dell’Impero. Mostra inoltre una dipendenza molto stretta da fonti narrative reggiane e lombarde manipolate da SalimbenedeAdam, da Jacques de Vitry e da altri cronisti delle crociate (Giovanni di Tolve, Oliviero di Paderborn o Scolastico ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] originaux des Archives du Vatican, I-IV, a cura di L. Dorez - J. Guiraud - S. Clémencet, Paris 1899-1958, ad ind.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 555, 557, 559, 561-709.
A. Hauß, Kardinal Ottovian Ubaldini ein ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] s.; F. Panini, Cronica della città di Modona, a cura di R. Bussi - R. Montagnani, Modena 1978, pp. 75, 100-106; SalimbenedeAdam da Parma, Cronica, testo latino a cura di G. Scalia, traduzione di B. Rossi, Parma 2007, II, pp. 1296, 1466-1471, 1606 ...
Leggi Tutto