DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, pp. 13, 16; Annales Mantuani, a cura di Ph. Jaffè, ibid., pp. 24 s.; Cronica fratris SalimbenedeAdam Ordinis minorum, a cura di O. Holder Egger, ibid., XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, ad Indicem; Matthaei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Glassberger Ordinis minorum observantium, in Analecta franciscana, II, Ad Claras Aquas (Quaracchi) 1987, p. 94; Chronica fratris SalimbenedeAdam Ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Hannoverae et ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] cura di E. Sicardi, RIS, XXXIV, Bologna 1917; Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, aa.1250-1293, a cura di G. Barcellona 1949-1951; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; Jeronimo Zurita, Anales de Aragón, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] pp. 275 s.; Inscriptiones christianae urbis Romae, a cura di G.B. De Rossi, II, Roma 1888, p. 57 n. 19; Epistulae imperatorum… in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 362; SalimbenedeAdam, Chronicon, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 301; ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] s.; G. Pagnani, Frammenti della cronaca del G. Francesco Venimbeni da Fabriano († 1322), in Archivum Franciscanum historicum, LII (1959), p. 170; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, pp. 282, 810; Vita Aegidii, a cura di R.B ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] V. Pernicone, Firenze 1946, p. 488; G. Rossini, Il testamento di frate A. M., in Studi romagnoli, III (1952), pp. 519-528; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] , a cura di G. Busnelli e G. Vandelli..., 2 ediz. con app. di A. E. Quaglio, II, Firenze 1964, pp. 199-201; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di F. Bernini, II, Bari 1942, pp. 739 s., 760-764, 766; Dante Alighieri, La Divina Commedia. Inferno, a ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' SalimbenedeAdam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] , Cronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1913, pp. 62, 69 s., 99, 188,199, 252, 362, 447-53, 463;cfr. SalimbenedeAdam, Cronica. Nuova ediz. critica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 86 s., 97- 100, 140 s., 271 s., 287 s., 362 ss ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] chiesa di S. Stefano di Roiano; quello tra S. Angelo de Massa nella diocesi di Narni e una chiesa nella città di Roma Pertz-C. Rodenberg, I-II, Berolini 1883-87, ad Indicem;SalimbenedeAdam, Chronica, ibid., Scripiores, XXXII, a cura di O. Holder ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] , 3454, 3666, 3766, 3808, 3893, 3925, 4449, 4960, 5242; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955, nn. , Reggio Emilia-Modena 1949, p. 82 n. 273; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Turnholti 1998 ...
Leggi Tutto