• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [57]
Arti visive [51]
Storia [30]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Geografia [9]
America [8]
Musica [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [9]

SANTIAGO del Estero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO del Estero (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] più inferiori ai 500 mm.; Santiago ne riceve 480 mm.), piani, monotoni, coperti da boscaglia xerofitica, con vaste salinas (le Salinas Grandes, a sud, che rientrano per buona parte nel territorio della provincia, hanno circa 20.000 kmq. di superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO del Estero (1)
Mostra Tutti

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] relatore, cui lo legò un’intensa amicizia, durata più di un quarto di secolo) e intellettiva con Antonino Salinas, del quale recepì le progredite teorie museologiche, l’interesse per la numismatica e in generale quella rigorosa impronta filologica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan Salvatore Battaglia Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] riuscita a una cattedra universitaria. A Madrid non gli mancò la protezione di qualche potente, primo il marchese di Salinas, viceré del Messico e allora presidente del Consiglio delle Indie, né gli fu negata l'accoglienza negli ambienti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan (1)
Mostra Tutti

PAMPA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPA, La (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Territorio dell'Argentina, compreso all'incirca fra 35° e 39° S. e fra 63° 20′ e 68° 15′ O. I suoi confini sono segnati da ogni lato da meridiani e paralleli, [...] . L'aridità va aumentando da E. a O., e nella parte orientale sono frequenti le conche coperte da incrostazioni saline (salinas). Unico corso d'acqua che attraversa il territorio è un affluente del Colorado, che ha varî nomi (Desaguadero, Salado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPA, La (1)
Mostra Tutti

MITISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITISTRATO (gr. Μυτίστρατον; lat. Mytistraton) Guido Libertini Antica città della Sicilia, da taluni (A. Holm) identificata con Amestrato (v.), da altri (Th. Mommsen, E. Pais) invece distinta da quella [...] . 136 e 193; E. Pais, in Arch. storico siciliano, 1888, p. 148 segg.; E. Freeman, Hist. of Sicily, I, Oxford 1891, p. 143; G. De Sanctis, St. d. Romani, III, i, Torino 1916, pp. 122, 127 e 134; J. Beloch, in Miscellanea Salinas, Palermo 1907, p. 223. ... Leggi Tutto

RIOJA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOJA, La (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] di 86.492 kmq. Essa comprende una sezione montuosa ad occidente e una sezione prevalentemente piana ad oriente (Pampas de las Salinas). Le Sierre pampeane s'innalzano anche oltre i 6000 m. e sono separate tra loro da pampas intermontane; famosa è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOJA, La (1)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] 600). Nelle zone aride o di terreno assai permeabile la rete idrografica è poco sviluppata e i fiumi si perdono nelle salinas, nelle lagunas, nei bañados ecc. Bacini lacustri in gran numero si trovano sia nella regione delle Pampas, sia nelle Mesetas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

GUILLÉN, Jorge

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUILLÉN, Jorge Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato a Valladolid il 18 gennaio 1893. Dopo aver compiuto i primi studî in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di [...] e la persegue con rigore, senza le deviazioni descrittive o le infatuazioni sentimentali di un G. Diego, di un P. Salinas. Misura di stile e coerenza di poetica sembrano essere i fondamenti della sua arte fino all'ultima edizione del Cántico (Buenos ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – BARCELLONA – VALLADOLID – METAFISICA – SIMBOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLÉN, Jorge (2)
Mostra Tutti

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUNTO (Σολοῦς, Solus) Guido Libertini Una delle stazioni commerciali fondate dai Fenici sulla costa settentrionale della Sicilia, tra Terme e Panormo, a sud-est di un promontorio che si stacca dal [...] tutti di epoca romana. Bibl.: S. Cavallari, in Bull. comm. ant. e belle arti della Sicilia, VIII, Palermo 1875; A. Salinas, Solunto, Palermo 1884; A. Holm, Storia della Sicilia, trad. italiana, III, i, Torino 1901, p. 467 segg.; Freemann-Lupus, Gesch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

SCUDERI E QUATTROCCHI, Rosario

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDERI E QUATTROCCHI, Rosario Arturo Castiglioni Medico, nato a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767, morto a Verona il 21 maggio 1806. Iniziò gli studî medici a Catania, si recò poi a Napoli ov'ebbe [...] Nel febbraio 1806 intraprese un viaggio di mare e si recò a Trieste, poi a Venezia, quindi a Verona, ove morì. Bibl.: M. Sanfilippo, Elogio del dott. R. S., Catania 1811; F. Orlando-Salinas, Uno storico e filosofo della medicina: R. S., Palermo 1929. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali