• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [57]
Arti visive [51]
Storia [30]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Geografia [9]
America [8]
Musica [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [9]

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio Michele Cordaro Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] architetti, scultori..., Milano 1830, ad vocem;G. Campon, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, ad vocem;A. Salinas-G. M. Columba, Terremoto di Messina (28 dic. 1908). Opere d'arte recuperate…,Palermo 1915, pp. 28 s., 46 (pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA

CARDILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILLO Francesca Campagna Cicala Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII. Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] ; P. Augella, Un pregevole polittico quattrocentesco dimenticato, in Arch. stor. mess., XIII (1909-1914), pp. 304-06; A. Salinas Columba, Terremoto di Messina. Opere d'arte recuperate, Palermo 1915, pp. 35, 42; E. Mauceri, Dipinti ined. ... nel Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUGGIERO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Ettore Maria Elefante Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] del Gerhard, e lo presentava come titolo al concorso per la cattedra di archeologia che si tenne in Napoli nel 1872. Giudice A. Salinas, il concorso fu vinto da G. De Petra. In quello stesso 1872 il D. otteneva da R. Bonghi l'incarico di antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Ettore (2)
Mostra Tutti

MACRÍ, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRÍ, Oreste Anna Dolfi Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] sulla letteratura antica (Ariosto e la letteratura spagnola; F. Lope de Vega) e moderna (R. Darío, J.R. Jiménez, P. Salinas, V. Aleixandre, D. Alonso, R. Alberti, L. Cernuda, M. Hernández, A. Crespo), e la riflessione sulla storiografia spagnola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BONSANTI – MARIA ZAMBRANO – OCEANOGRAFIA – UGO FOSCOLO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRÍ, Oreste (2)
Mostra Tutti

CANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano) Ariella Lanfranchi Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] 1552, ff. 83 s.; C. Bartoli, Ragionamenti accad. sopra alcuni luoghi difficili di Dante, III, Venezia 1567, ff. 37 s.; F. Salinas, De musica, Salamanca 1577, p. 342; V. Galilei, Il Fronimo, Venezia 1584, pp. 9, 24 s.e passim; A. Calagius, Natales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – IPPOLITO DE' MEDICI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Francesco (1)
Mostra Tutti

HENZEN, Wilhelm

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm) Horst Blanck Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] con l'Instituto (fra cui Fiorelli, De Rossi, E. Brizio, G. Gatti, R. Lanciani, L. Pigorini, F. Barnabei, A. Salinas) tornare presto protagonisti della scena archeologica. Anche con A. Dumont, direttore dell'École française de Rome, fondata nel 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Stefano Francesca Campagna Cicala Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] , La Galleria nazionale di Napoli (Documenti e ricerche), in Le Gallerie nazionali italiane, V (1902), pp. 234, 312 s.; A. Salinas - G. Columba, Terremoto di Messina. Opere d'arte recuperate (1915), a cura di F. Campagna Cicala - G. Molonia, Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica Salvatore Fodale Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] .; G. Pipitone-Federico, Il testamento di Manfredi Chiaramonte, in Miscell. di archeol., storia e filol. dedicata al prof. A. Salinas, Palermo 1907, pp. 328-39; G. Sorge, Mussomeli dall'origine all'abolizione della feudalità, Palermo 1910, pp. 160 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI I D'ARAGONA – MANFREDI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – MARTINO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

PANEBIANCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Michele Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo. Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] 304, 308, 312 n. 47; G. Bongiovanni, Un ritratto inedito di M. P., in Quaderni del Museo archeologico regionale "Antonino Salinas", VII (2001), pp. 85-88; M. Vitella, La pittura dell'Ottocento nella Sicilia orientale, in La pittura dell'Ottocento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – ETTORE FIERAMOSCA

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] 1891, pp. 11 ss.; Id., Il testamento di M. C., in Miscellanea di archeologia, storia e filol. dedicata al prof. A. Salinas, Palermo 1907, pp. 328-339; G. Sorge, Mussomeli dall'origine all'abolizione della feudalità, I, Catania 1910, pp. 120 ss., 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III DI ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali