SALINGUERRATORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] contrasto di confine fra Modena e Reggio. Ma nel 1205 tuttavia (S. era podestà a Modena) Azzo VI attaccò un castello dei Torelli; e tra il 1207 e il 1208 le controversie di partito s'inasprirono nell'intera Marca, coinvolgendo Ferrara nella politica ...
Leggi Tutto
Nobile ferrarese (n. 1160 circa - m. Venezia 1244 circa). Rivale degli Estensi da quando Marchesella, erede della grande famiglia degli Adelardi, a lui promessa, era stata data in sposa ad Azzo V d'Este, [...] in Ferrara la potenza dei suoi avversarî. Schieratosi per Federico II (1236), fu cacciato da Ferrara da una lega guelfa (1240) e confinato a Venezia. Dai suoi figli esuli ebbero origine le varie famiglie Torelli ricordate a Fano, Parma, ecc. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1212) di Azzo V d'Este, fu il vero fondatore della potenza degli Estensi, profittando dell'eredità degli Adelardi di Ferrara; prese viva parte alle lotte politiche della città contro Salinguerra [...] Torelli, ed esercitò grande influenza qui come a Padova e a Verona ostacolando i disegni di Ezzelino II da Romano. Stava legando la sua fortuna a quella di Federico II di Svevia, allora in viaggio verso la Germania, quando la morte troncò la sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di Sicilia.
Il successo in seguito ottenuto dalla Lega contro la città di Ferrara, retta dal filosvevo SalinguerraTorelli (giugno 1240), contribuì a rafforzare il fronte antimperiale nella parte orientale del territorio sottoposto alla legazione di ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] dell'Adige, incarcerarono lo stesso conte Rizzardo da Sambonifacio e insediarono come podestà il fedele alleato ferrarese SalinguerraTorelli. In un clima di altissima tensione che pervadeva tutta l'Italia settentrionale, gli stessi capi della Lega ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] M. ebbe cinque figli: Manfredi, Luchino, Giovanni, Beatrice e Fiesca. Manfredi e Beatrice sposarono due figli di SalinguerraTorelli, signore di Ferrara (rispettivamente Anna e Alberto); Fiesca sposò in prime nozze Marcovaldo Guidi, conte di Dovadola ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] col nome di Liber iuris civilis.
Dal 1230 tornò al potere il raggruppamento vicino a Ezzelino e al ferrarese SalinguerraTorelli (v.), una pars di impronta antimperiale (le Chiuse vennero interdette alle truppe tedesche un'altra volta nel 1231), che ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] la politica estera su posizioni sostanzialmente avverse a quelle dello schieramento regionale che aveva quali leaders i da Romano e SalinguerraTorelli. Tale scelta di campo, in linea di principio non ancora correlata a una precisa opzione contro o a ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] fazione detta pars marchionis, fieramente avversa a un'altra egemonizzata nel Veneto dai da Romano e a Ferrara da SalinguerraTorelli. È in questo contesto di aspre contrapposizioni partigiane intra e intercittadine in cui gli Estensi furono punto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] le alterne vicende della famiglia, non ancora stabilmente insediata nella città di Ferrara, dove era costantemente osteggiata da SalinguerraTorelli e dalla sua fazione, ma nel contempo non più al sicuro nel territorio veneto di Este, dove era ...
Leggi Tutto