ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] le truppe felsinee a fianco di quelle veneziane alleate di Azzo VII d’Este nell’assedio di Ferrara contro SalinguerraTorelli, che fu catturato nel giugno del 1240 e trasportato prigioniero a Venezia dove morì alcuni anni più tardi.
Dopo ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] tensione: i Bolognesi avevano rioccupato gli ex possessi matildici di Medicina e Argelato, confermati da Onorio III a SalinguerraTorelli, signore di Ferrara, nell'aprile del 1217. Nonostante la scomunica papale alla città e ai Bolognesi, notificata ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] dalle origini ai primi del Trecento: forme di potere e strutture economico-sociali, ibid., pp. 159-197; G.M. Varanini, SalinguerraTorelli, in Enciclopedia Federiciana, II, Roma 2005, pp. 604-606; Id., I notai e la signoria cittadina. Appunti sulla ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] "professione" del podestà. Fu ancora una volta reggitore a Firenze nel 1212, poi a Ferrara dove parteggiò per SalinguerraTorelli nella lotta che questi sosteneva contro gli Estensi. Coprendo ancora l'ufficio podestarile, a Bologna, nel 1214, non ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] che il tradimento di Bernardo Rossi risalisse al 1238. Altri motivi di discordia non mancavano; ad esempio, alla cacciata di SalinguerraTorelli da Ferrara alcuni si schierarono dalla parte di costui; altri, tra i quali il C., si fecero alleati del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] la polarizzazione tra Filippo di Svevia, sostenuto dal conte da San Bonifacio e Azzo d’Este, e Ottone IV, sostenuto da SalinguerraTorelli, da Ezzelino e da numerose città tra le quali primeggiava Milano.
Tra la fine del 1209 e i primi mesi del 1210 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] la facoltà di giurar loro fedeltà, solo dopo che fosse stata siglata una concordia tra i due fratelli e SalinguerraTorelli.
Nella sua analisi, Castagnetti (ibid., p. 137) sottolinea come questo documento, di ambito schiettamente privato, riveli la ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] aprile 1215, quando la madre stipulò a suo nome un contratto dotale per le future nozze con Bartolomea di SalinguerraTorelli (rappresentato dal dominus Bernardino domini Pii).
L’ammontare della dote (1000 lire bolognesi) fu garantito con beni di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] 1202) a Marzaglia Rangoni giurò con altri Modenesi di rispettare un lodo suggerito dal marchese Azzo VI d’Este e da SalinguerraTorelli per consentire ai podestà di Parma e di Cremona di risolvere una questione di confini tra i Comuni di Modena e ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] dell'esercizio da parte dell'E. della giurisdizione d'appello, detenuta dai suoi predecessori. A Ferrara, dove viveva allora l'E., SalinguerraTorelli e la sua parte dominarono la vita pubblica e, tra il 1221 e il 1222, la discordia fra costoro e l'E ...
Leggi Tutto