FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] Nel 1215, insieme al fratello Ugolino, il F. è testimone nell'atto di giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di SalinguerraTorelli da Ferrara, infeudato dei beni facenti parte dell'eredità matildica nelle contee di Reggio e di Modena. Il F., il ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] e gli Estensi che sarebbe diventata così rilevante nel prosieguo del secolo.
L'E. giunse pure ad un compromesso con SalinguerraTorelli, già rivale di suo padre per il dominio politico a Ferrara. In una serie di accordi conclusi fra il dicembre ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] primo, fra i causidici che assistevano il podestà di Verona in atti di rilevante importanza: così nel maggio 1200 quando SalinguerraTorelli sentenziò in una causa fra il patriarca di Aquileia e il Comune di Treviso, o nel 1201 quando il Consiglio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] delle complesse vicende dell'eredità matildica e giunsero ad un momento critico nel settembre 1215, quando a Carpi SalinguerraTorelli giurò, nelle mani del legato papale Pellegrino, fedeltà al pontefice Innocenzo III e ricevette in feudo i beni ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] Entrambi avevano appoggiato Ottone IV di Brunswick, mentre il vescovo seguiva le posizioni papali, allora filosveve: Salinguerra II Torelli, però, sosteneva lo sviluppo dell'istituzione comunale, mentre Azzo VII d'Este aveva impostato una politica ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] attività e agli orizzonti politici. Si tratta di famiglie, attive soprattutto in Emilia e in Veneto (come Pallavicini, Torelli, Salinguerra, San Bonifacio, Estensi, da Camino e da Romano), che si servirono delle proprie basi rurali e signorili per ...
Leggi Tutto