• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Geografia [51]
Biologia [35]
Geologia [24]
Fisica [28]
Chimica [17]
Temi generali [19]
Zoologia [20]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Medicina [14]
Mari e oceani [15]

salinità

Enciclopedia on line

salinità Rapporto esistente tra la massa di sale, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure in kilogrammi. Nel caso di [...] acque continentali (fiumi, laghi ecc.) la s., che viene definita più precisamente residuo fisso, rappresenta la massa del residuo di sali, ottenuto per evaporazione di un litro di acqua filtrata, essiccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: EVAPORAZIONE – CALCINATO – LAGHI – FIUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salinità (1)
Mostra Tutti

oligoalino

Enciclopedia on line

Si dice di acqua che ha basso grado di salinità. Laguna o., laguna la cui salinità è compresa fra 0 e 9‰, in cui vivono specie animali e vegetali dette specie oligoaline o oligoalobie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA

SALSEDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity) Giuseppe Morandini Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] secondo caso vi è preponderanza di carbonati, di calcio e di magnesio. Inoltre si nota anche una variabilità diversa del complesso salino nei due tipi di acque; infatti, mentre per le acque fluviali esso può variare da pochi milligrammi a più di un ... Leggi Tutto

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ai 25° di latitudine nord e sud, e poi giunge a un minimo all'equatore. Vi è una precisa indicazione che la salinità è legata al bilancio delle quantità di acqua che si trovano vicine alla superficie dell'oceano, mentre la temperatura è legata al ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

mesoalino

Enciclopedia on line

Detto di laguna, o più in generale di bacini acquei, la cui salinità è al di sotto del 20%. Specie m. Sono quelle che vivono in acque di questo tipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: SALINITÀ

salinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinometro salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] complessi dispositivi di laboratorio, usati soltanto per scopi di taratura; gli strumenti normali sono s. indiretti, nei quali la salinità è ricavata, mediante apposite tabelle, dalla misura della densità (il s. è allora un areometro) o dell'indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Artemia

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Anostraci, comuni nei bacini salmastri e nelle saline, capace di sopportare gradi elevati di salinità. Ne sono note parecchie specie con modi diversi di riproduzione (partenogenesi [...] o anfigonia) e assetto cromosomico diploide o tetraploide. A. salina Comune nelle pozze e lagune salmastre e nelle saline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ANFIGONIA – CROSTACEI – ANOSTRACI – DIPLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemia (2)
Mostra Tutti

Practical Salinity Unit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Practical Salinity Unit Practical Salinity Unit (PSU) 〈pròktikol salìniti iùnit〉 [MTR] [CHF] Locuz. ingl. per unità pratica di salinità: v. oceanologia: IV 214 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

eteroalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteroalino eteroalino [agg. Comp. di etero- e del gr. háls halós "sale"] [GFS] Stratificazione e.: nell'oceanologia, tipo di salinità marina nel quale la salsedine non presenta un senso unico di variazione; [...] a questa condizione si contrapp. quelle di anoalinità e di catoalinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

catoalinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catoalinita catoalinità [Comp. di cata- e del gr. hals halós "sale"] [GFS] Nell'oceanologia, condizione delle acque marine la cui salinità cresce all'aumentare della profondità, tipica dei mari mediterranei. [...] Si contrappone all'anoalinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
salinità
salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina¹
salina1 salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali