La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Nel 1989, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità e il Programma per l'ambiente delle Nazioni Unite, "la crescente salinità era ancora una delle più importanti e certamente la più diffusa forma di inquinamento delle falde idriche". Problemi di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] (Brassica), spesso accumulano anche selenio. Brassica juncea, una pianta indiana che è in grado di tollerare la siccità e lo stress salino, è capace di ridurre di circa il 50% la concentrazione di selenio nel suolo, fino alla profondità di 1 m, se ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] che circondano il continente e sono formate da uno strato spesso da 100 a 250 m; hanno temperature e salinità basse (d'inverno diventano omogenee e freddissime) e sono la sorgente delle acque abissali antartiche. Il riscaldamento estivo produce ...
Leggi Tutto
SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] dominano i depositi di fanghi calcarei blu con elementi silicei del microplancton di superficie.
La temperatura e la salinità risentono l'influenza dell'ampia comunicazione con i bacini circostanti e del regime dei monsoni che dominano tutta la ...
Leggi Tutto
Con una limitazione del significato etimologico viene indicata comunemente come alofitica una particolare vegetazione terrestre rappresentata da poche famiglie di cormofite e composta di piante assumenti [...] , Tamaricacee, Frankeniacee, Rizoforacee, Zigofillacee; senza escluderne parecchie altre, meno generalmente adattate all'alta salinità del substrato, anche se possiedono qualche specie particolarmente favorita sotto questo rapporto.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89)
Elio Migliorini
ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] , ma poi al principio d'autunno gran parte del lago si copre d'un'incrostazione salina, che spicca bianchissima tra il giallo delle graminacee. Il lago ha una salinità superiore a quella del Mar Morto (32%). Il sale, che è oggetto di monopolio, viene ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] a Brüsterort; lunghezza della costa km. 270); la profondità massima è di 111 m., presso il limite più settentrionale, e la salinità in superficie è soltanto del 7,2 per mille. A differenza del Mare del Nord il Baltico va soggetto soltanto a scarse ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] salati, mentre i mari settentrionali nei quali, come il Baltico, l'evaporazione è scarsa e dove si riversano importanti corsi di acqua, la salinità è bassa. Nel Tirreno questa va da 36 a 41‰, nell'Adriatico da 37 a 39, nell'Atlantico da 33 a 36, nel ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Un territorio anfibio, nel quale all’iniziale dominio del dolce — pur con sensibili variazioni nel tempo del tasso di salinità — subentrò quello del salso, quando prevalse l’apporto del mare che s’era aperto numerosi varchi lungo i cordoni litoranei ...
Leggi Tutto
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] °C nei mesi più freddi ai 14 °C nei mesi più caldi; in prossimità delle coste l’escursione termica è maggiore. Anche la salinità varia da luogo a luogo; passa dal 35‰ nella zona centrale e occidentale al 20‰ in prossimità delle foci dei grandi fiumi ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...