isoalino
isoalino [agg. Comp. di iso- e del gr. hals halós "sale" e quindi "che ha uguale sale"] [GFS] Laguna i.: nell'idrologia, laguna la cui salinità è compresa tra 36 e 38 ‰, cioè all'incirca è la [...] stessa dell'acqua di mare. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalina s.f.): nell'oceanologia, linea luogo dei punti di un bacino marino nei quali la salinità ha uno stesso valore, cioè isolinea della salinità. ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprende prevalentemente forme di acque dolci, spesso di ambienti non permanenti, alcune marine, altre tipiche di ambienti ad alta salinità. Si suddividono in due sottoclassi: i Sarsostraci, [...] privi di carapace, comprendenti l’ordine attuale degli Anostraci (➔) e quello fossile dei Lipostraci; i Fillopodi (➔), con carapace che avvolge il corpo ...
Leggi Tutto
anoalinita
anoalinità [Comp. di ana- ("in alto") e del gr. háls halós "sale"] [GFS] Nell'oceanologia, proprietà delle acque marine la cui salinità cresce dal basso verso l'alto, tipica dei mari aperti [...] e degli oceani; si contrapp. a catoalinità ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] viene ancora impiegato per la d. di acqua di mare, in quanto, essendo la pressione osmotica fra acqua di mare (salinità media: 35 g/l) e acqua distillata pari a circa 22 bar, la corrispondente pressione richiesta per ottenere un apprezzabile flusso ...
Leggi Tutto
termoalino
termoalino [agg. Comp. di termo- e del gr. háls halós "sale"] [GFS] Nell'oceanologia, che si riferisce sia alla temperatura che alla salinità delle acque, spec. con rifer. alla relazione tra [...] queste due grandezze. ◆ [GFS] Effetto t.: v. oceanologia: IV 220 f ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] 80 a 8,30 nei primi 1000 m di profondità e pari a circa 8,00 fino a circa 5000 m.
La distribuzione di salinità negli o. (fig. 6) segue un andamento grosso modo parallelo alle fasce di latitudine. I valori minori si hanno a maggiori latitudini (32-33 ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] psicrofili e psicrotolleranti), in presenza di elevate radiazioni (radiotolleranti) e in condizioni di elevata salinità (alofili e alotolleranti), elevata acidità (acidofili e acidotolleranti), elevata alcalinità (alcalofili e alcalotolleranti), alta ...
Leggi Tutto
PSS-78
PSS-78 〈pi-ès-ès-sèventi-éit o, all'it., pi-èsse-èsse-settantòtto〉 [GFS] Nell'oceanologia, altra sigla per indicare l'unità pratica di salinità (→ PSU). ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). Rientra per intero nello Stato dello Utah.
Avanzo di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto almeno ...
Leggi Tutto
Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] salinità e dalla percezione del moto ondoso (fino a circa 30 m di profondità). La fauna è molto ricca e variata, le condizioni ambientali consentono la vita specialmente a organismi euritermi ed eurialini, ma fanno parte della fauna anche organismi ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...