La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] alle autorità di definire le quote di vendita per zona, in funzione dell'acidità del suolo e del tasso salino delle diverse aree.
Questa logica del profitto, conseguenza del progresso dell'economia mercantile, operò anche nello sviluppo del settore ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] (virali, batterici e fungini), ad avversità climatiche (gelo, siccità, calura), a erbicidi; la tolleranza all'eccessiva salinità del suolo; la capacità di aumentare la produzione; la sterilità maschile per produzione di ibridi. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] composizionali del genoma che accompagnarono l’emergenza dei mammiferi e degli uccelli, altri fattori quali l’ossigeno, la salinità, il pH, il livello di CO2, possono essere all’origine delle transizioni composizionali trovate tra i pesci (fig ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (8080 km2). Negli altopiani occidentali si trovano laghi chiusi e salati come il Gran Lago Salato (10% di salinità, 4690 km2, ma con notevoli oscillazioni di estensione). Lagune e stagni costieri sono numerosissimi sulle coste sud-orientali, e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] coste della Penisola di Bōsō, ritorna nel Pacifico fra 30° e 50° di lat. N. Il Kuroshio, notevole per la sua forte salinità, ha senza dubbio la sua parte importante negli acquazzoni estivi del Giappone meridionale; il suo nome (da kuroi "nero" e shio ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] è costituito da superficie piatte o appena mosse, in cui ampie pianure di alluvioni minute alternano con strisce di incrostazioni saline: solo durante il breve periodo delle piogge un sottile velo d'acqua si stende qua e là nelle zone più depresse ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] nel mare, dove può scendere anche oltre 400 metri; è molto più limitata nei bacini semichiusi, o chiusi, specialmente dove la salinità è attenuata e le maree molto ridotte; nei laghi la quota stessa può ridursi anche a poche decine di metri.
La massa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] negli estuari dei grandi fiumi, le curve di oscillazione dei livelli lacustri. Le informazioni sull'habitat, la salinità, il pH e le sostanze nutritive rivelano cambiamenti climatici, disturbi legati all'attività umana, come fasi di deforestazione ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] molecolare circa 45.000. Questa forma è stabile solo in una soluzione a debole forza ionica. Non appena si aumenta la salinità del mezzo, aggiungendo per esempio KCl fino a una concentrazione finale 0,1 M, la soluzione di actina diviene molto viscosa ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] sonoro incontra nell'acqua diverse inomogeneità (dovute a gradienti termici , a correnti del liquido, a variazioni di salinità, ecc.) che ne provocano la rifrazione, la diffrazione, la diffusione e l'assorbimento, la determinazione precisa della ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...