Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] , sia in superficie sia nelle immediate profondità, è intorno ai 13 °C, che passano a circa 25 °C in estate. La salinità si mantiene sul 38‰ e tende invece a diminuire in prossimità del Golfo della Sirte per l’influenza di una corrente atlantica ...
Leggi Tutto
OTRANTO, Canale di (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Morandini
Nell'Adriatico meridionale, tra la piatta, ma non bassa, costa della penisola salentina a occidente e quella più alta dell'Albania verso oriente, [...] mondiale, risulta un'escursione termica annua di circa 10° (media invernale 14°, media estiva 23°,5) con valori di salinità piuttosto elevati (circa 38‰). Dalla superficie verso il fondo, dapprima si rileva un'omotermia (primi 20-30 metri), poi ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la forte evaporazione, fanno sì che le sue acque siano molto salate; la salinità media si aggira sul 38,5‰ e può raggiungere il 39‰ nel 5 km di evaporiti messiniane che formano numerosi domi salini. Queste evaporiti sono a loro volta sormontate da ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] in profondità decresce fino a 45-90 m per poi aumentare e stabilizzarsi intorno a 9 °C tra 200 e 2000 m. La salinità differisce notevolmente da quella del Mediterraneo: è intorno all’8-9‰ nella zona di influenza dei fiumi; del 18‰ in superficie e del ...
Leggi Tutto
Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania [...] settentrionale di un sistema di fosse tettoniche che si estende nel territorio africano fino alla valle del fiume Zambesi. La salinità, molto elevata (240‰ in media), è tra le massime che è dato di riscontrare nel mondo. Tale caratteristica causa la ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] del M. durante il quale si verifica l’evento paleogeografico più importante dell’area mediterranea, la crisi di salinità, durante la quale il Mediterraneo rimane completamente isolato e si dissecca, permettendo la deposizione di sedimenti evaporitici ...
Leggi Tutto
Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] 100 m, ma raggiunge i 150 in prossimità del Golfo di Oman. La temperatura delle acque è molto elevata (35 °C), così come la salinità che raggiunge il 38-42‰. L’escursione termica supera i 10 °C. La costa arabica si presenta bassa e articolata; la sua ...
Leggi Tutto
LEME, Canale di (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Il più lungo dei valloni della costa occidentale dell'Istria, entro il quale il mare s'interna per 9 km. con una larghezza media di 600 m. e con [...] Orsera e di Rovigno che lo fiancheggiano. Ha numerose risorgenti d'acqua dolce sottomarine, che rendono minore la salinità delle sue acque, la cui superficie, d'estate, dopo i venti meridionali, presenta improvvisi dislivelli detti "stigazzi". Esso ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] dell’oceano le direzioni delle correnti si alternano in sensi opposti per l’influenza esercitata dallo spirare dei monsoni.
La salinità delle acque superficiali varia dal 33 al 36‰, ma nel Mar Rosso e nel Golfo Persico può anche superare il ...
Leggi Tutto
OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104)
Giuseppe Morandini
A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] di acque fredde, tali da avere grande influenza sul sistema delle correnti.
Col variare della temperatura varia anche la salinità, che presenta delle variazioni superficiali abbastanza notevoli da 30% nei pressi dell'Isola di Sachalin a 32,1% più ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...