• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Geografia [51]
Biologia [35]
Geologia [24]
Fisica [28]
Chimica [17]
Temi generali [19]
Zoologia [20]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Medicina [14]
Mari e oceani [15]

svassi, tuffetti e strolaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

svassi, tuffetti e strolaghe Giuseppe M. Carpaneto Pescatori di lago e di estuario Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] Generalmente si trovano nei laghi e nei fiumi a corso lento di tutto il mondo. Nei paesi del Nord, a causa della salinità più bassa dell’acqua, alcune specie svernano nelle lagune, negli estuari o nelle acque costiere. L’anatomia di questi animali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PODICIPEDIFORMI – ACCOPPIAMENTO – CORMORANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svassi, tuffetti e strolaghe (2)
Mostra Tutti

SELLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLI, Raimondo Gian Battista Vai SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] dei com-petitori. Altre opere basilari del periodo vertevano su tre punti di forza delle sue ricerche: la crisi di salinità del Messiniano, la cronostratigrafia globale e le applicazioni della geologia. Sul primo punto Selli fu la voce pacata del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LUIGI FERDINANDO MARSILI

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] acqua dolce (limnofile o limnobie), altre all’acqua salata (alofile o alobie). Gli animali che sopportano grandi scarti di salinità sono detti eurialini (contrapposti agli stenoalini). Flora a. È costituita dalle idrofite o piante a., che vivono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE Mario Beccari L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] . Le equazioni che esprimono in forma integrata il trasporto di materia attraverso una membrana per o. i. che separa due soluzioni saline a diversa concentrazione sono: JV = LP(ΔP − σΔπ), JS = ωΔπ + (1 − σ)CSJV, dove JV e JS sono rispettivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RESINE POLIAMMIDICHE – PRESSIONE OSMOTICA – ACQUE SALMASTRE – CASEIFICAZIONE

KARA, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARA, MARE DI (Karskoe More; A. T., 3 bis) Giorgio Pullè Il Mare di Kara, alimentato dalle acque del Mare Glaciale Artico, è compreso fra le isole della Novaja Zemlja e Vajgač a occidente, l'estremo [...] la temperatura sale fino a 9°-11° mentre al centro resta sotto 0°, in modo che il disgelo totale è assai raro; la salinità è in media del 35 per mille, fatto questo che insieme con le basse temperature lascia supporre che una soglia sottomarina lo ... Leggi Tutto

avvezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

avvezione Massimo Bonavita Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] è comunemente usato con riferimento al trasporto di qualche proprietà dell’atmosfera o dell’oceano, come temperatura, umidità, salinità. In atmosfera l’intensità delle componenti orizzontali del vento (u,v) è in genere molto maggiore di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – CAMPO SCALARE – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvezione (1)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ) e di Urmia. In queste sono i laghi maggiori: quello di Gökcia a 1932 m. s. mn. misura 1399 kmq. e ha il 2,10% di salinità; quello di Van (1606 m.) misura 3400 kmq. ed ha acque salate; quello di Urmia, esterno veramente all'Armenia, a 1294 m. s. m ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

KATTEGAT

Enciclopedia Italiana (1933)

KATTEGAT (A. T., 65) Hans W. Ahlmann È un braccio di mare che congiunge il Mar Baltico con l'Oceano Atlantico, ed è situato tra la penisola danese dello Jütland e la costa occidentale della Svezia meridionale; [...] e le poche acque salse di quest'ultimo scorrono verso N., cioè verso l'oceano, in una corrente di superficie. Nel Samsø Belt la salinità delle acque superficiali in febbraio è del 21 per mille, in agosto del 16,2 per mille; mentre al contrario la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATTEGAT (1)
Mostra Tutti

PSAMMOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio CORTESI Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] dei venti, che dominano sulle spiagge e nei deserti, dall'insabbiamento per la mobilità delle sabbie, dalla salinità e dalla secchezza dell'ambiente (adattamenti alofitici e xerofitici). E. Warming ha distinto la vegetazione psammofila in quattro ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] del XIX sec., quando si era osservato che le aringhe inseguono un particolare strato di acqua tiepida e molto salina. L'industria della pesca trasse beneficio dal fatto che simili particolarità fossero state comprese e potessero essere previste. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
salinità
salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina¹
salina1 salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali