• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [241]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Geografia [51]
Biologia [35]
Geologia [24]
Fisica [28]
Chimica [17]
Temi generali [19]
Zoologia [20]
Medicina [14]
Mari e oceani [15]

salinizzazione

Enciclopedia on line

In agraria, accumulo di sali (cloruri, carbonati, solfati) nel terreno in quantità tale da renderlo inadatto alle colture. Nelle regioni aride e semiaride, in cui le alte temperature e la scarsità di apporti [...] suolo in alcuni periodi dell’anno, la s. è imputabile a cause antropiche e principalmente all’irrigazione; infatti, il contenuto salino del suolo si incrementa per l’apporto di ulteriori quantità di sali con le acque irrigue, delle quali è necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: DESERTIFICAZIONE – ACQUA MARINA – CARBONATI – GENOTIPO – SOLFATI

piscicoltura

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e [...] diversi paesi (Cina, Egitto, Sicilia ecc.). I Romani costruivano ampie piscine alimentate da acqua di mare (piscinae salsae), compartimentate per tenervi pesci diversi e nelle quali poteva anche essere immessa acqua dolce per modificarne la salinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ACQUICOLTURA – ALLEVAMENTO – SALINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piscicoltura (1)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dell’a. (clima, natura del suolo ecc.) e i parametri cui l’organismo deve rispondere sono temperatura, salinità, pH, illuminazione, concentrazione di ossigeno, piovosità ecc. Ogni organismo è adatto a vivere in determinate condizioni ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] (Brassica), spesso accumulano anche selenio. Brassica juncea, una pianta indiana che è in grado di tollerare la siccità e lo stress salino, è capace di ridurre di circa il 50% la concentrazione di selenio nel suolo, fino alla profondità di 1 m, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

DE DOMINICIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Alberto Tommaso Eschena Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] , proveniente dall'idrolisi della sodio-argilla che è presente nei suoli salsi e che lo libera non appena la salinità viene allontanata dalle piogge di un mutato clima. Di notevole interesse anche le ricerche tecnologiche (pubblicate in Annali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUACOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] e divenuta patrimonio diffuso del know-how fra i Paesi produttori, come le specie eurialine che tollerano ampie variazioni di salinità nell'ambiente acquatico in cui vivono (per es. spigole e orate). Alle importazioni di pesce allevato si sommano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ALLEVAMENTO DEL PESCE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – UNIONE EUROPEA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUACOLTURA (2)
Mostra Tutti

AGRONOMIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] nutritivi carenti (concimazione) o nel rimuovere difetti del terreno (correzione dell'acidità, dell'alcalinità o della salinità). Avvicendamento colturale: "La terra si riposa producendo cose diverse". In questa massima degli antichi georgici romani ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – AVVICENDAMENTO COLTURALE – ANIDRIDE CARBONICA – CLIMATOLOGIA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRONOMIA (1)
Mostra Tutti

Acqua

Il Libro dell'Anno 2000

Gianfranco Bologna Acqua Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo di Gianfranco Bologna 17 - 22 marzo Si tiene all'Aia, alla [...] del Lago di Aral, un grande lago interno compreso nei territori del Kazakistan e dell'Uzbekistan, con un elevato grado di salinità, tra l'11 e il 14%. Quarto lago del mondo negli anni Sessanta, l'Aral è oggi minacciato di completo prosciugamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – GEOPOLITICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO IDROGRAFICO – OPINIONE PUBBLICA – BENJAMIN FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] dalle possibilità irrigue; diversi fattori di carattere ambientale o parassitario od insiti nello stesso terreno (es. salinità), i quali possono limitare o compromettere totalmente il rendimento delle coltivazioni. La convenienza dell'impiego dei f ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ETILEN-DIAMMINO-TETRAACETICO – APPARATO RADICALE – SCAMBIO IONICO – FERTILIZZANTE – ALCALINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

agricoltura

Enciclopedia on line

L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] , bassa capacità di adsorbimento degli elementi nutritivi, forte acidità, alto livello di ossido ferrico (che immobilizza il fosforo) e salinità riguarda il 44,8% della superficie dei suoli a livello mondiale, il 30,3% a livello europeo e il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIVOLUZIONE VERDE – DESERTIFICAZIONE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
salinità
salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina¹
salina1 salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali