Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] anche la temperatura, vanno soggette a notevoli e spesso improvvise variazioni. Molto differente da quella degli estuari e delle saline, che ospitano specie la cui resistenza alle variazioni di salsedine e di temperatura è più limitata, è costituita ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] dell’acqua con investimenti mirati alla ricarica degli acquiferi, al trattamento e recupero delle acque reflue, alla riduzione della salinità e alla raccolta di acque piovane.
La gestione dell’acqua è stata per secoli proiettata a fornire il maggior ...
Leggi Tutto
(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] ’intensa utilizzazione idrica aveva portato allo sviluppo di remunerative attività agricole e pescherecce. Infatti, l’aumento della salinità dell’acqua (ormai di poco inferiore a quella media del mare), determinato dalla diminuzione del volume idrico ...
Leggi Tutto
TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)
Giuseppe Morandini
Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] m a mezzo di registrazioni batitermografiche. In parallelo con le ricerche fisiche si è provveduto a sistematiche misure di salinità, pH e alla determinazione dei sali nutritivi (composti dell'azoto, fosforo e silicio), la cui elaborazione richiederà ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, [...] è ampia ca. 500 km, poi si restringe progressivamente per raggiungere il minimo nello stretto di Bab al-Mandab, attraverso il quale comunica col Mar Rosso. Le profondità massime riscontrate vanno dai 3328 m ai 5029 m; la salinità è del 35-36%. ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] le variazioni stagionali, mentre al di sotto di 400-500 m si ha una temperatura costante di 13,5-14 °C. La salinità è in genere più elevata che nel resto del Mediterraneo. Le maree hanno valori ridottissimi. La circolazione superficiale è dominata da ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] quantità di cloruro di sodio, per lungo tempo scaricate nelle acque del fiume: a causa dell'aumento della salinità, i Paesi Bassi hanno dovuto persino riorganizzare il proprio sistema di approvvigionamento idrico, in modo da ridurre gli emungimenti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Già oggi circa metà dei terreni irrigui sono in vario grado danneggiati da fenomeni di ristagno, di alcalinità e di salinità che, soltanto nel Terzo Mondo, determinano una perdita annuale dello 0,2% dell'area irrigata. Una saggia politica di gestione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] in dosi molto piccole. La presenza di H2S può dipendere da gas endogeno o da sostanze in putrefazione. Il residuo fisso o salinità è la quantità delle sostanze presenti in un litro d’a.; si ottiene evaporando l’a. e seccando il residuo per quattro ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] . Questa specie è meno probabile che resisterà all'indolcimento dell'acqua, che nel gennaio 1937 era già quasi perfetto, essendo la salinità di un quinto %; si spera di avere nel lago una grande riserva di acqua dolce non solo per l'irrigazione delle ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...