La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] luogo a due tipologie di fenomeni e di corpi. L'esalazione secca era considerata responsabile dei venti, dei terremoti, della salinità del mare, dei fulmini, dei turbini e della maggior parte dei fossilia, termine con il quale si comprendeva un'ampia ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] riserve di acque dolci, cioè quelle a ridotto contenuto salino, che sono utilizzate per i diversi usi domestici, Caspio e il Mar Morto, che a causa dell'elevata salinità costituiscono un'eccezione per i bacini interni.
L'idrosfera continentale è ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] deriva al largo delle Bermude, registravano i dati relativi alla deriva, alla velocità del vento, alla temperatura, alla salinità dell’acqua del mare; i dati, trasmessi automaticamente, ogni 30 minuti, da una piccola stazione radio posta nell ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] tutta l'estrema cuspide nord-orientale; ma la glaciazione sarebbe stata sempre di tipo alpino o, tutt'al più, norvegese.
La salinità delle acque del Lago di Urmia, nell'Azerbaigian persiano, è risultata, in base a ricerche effettuate nel 1954 da F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] genere di detriti, grossolani ai margini, minuti, che si trasformano in pantani salati durante i brevi periodi di pioggia o in croste saline nella stagione asciutta (il Deserto di Kavir, a NO, un deserto nel senso più stretto del termine, privo com’è ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] una superficie equipotenziale per valori che possono superare il metro, in conseguenza di variazioni di temperatura e di salinità nelle acque, e di effetti idrodinamici, barometrici e meteorologici. Diviene perciò critico il problema di conoscere la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] invernali (v. Thornes, 2001, p. 262). Si tratta, oltre che di un fattore di crescita del tasso di salinità delle acque mediterranee, di un cospicuo contributo alla desertificazione, fenomeno che colpisce soprattutto, nella sponda europea dove è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] inondazioni e siccità alterne e consentendo un impiego più razionale dell’acqua; ma al tempo stesso ha causato una maggiore salinità e una minore produttività del suolo, essendo venuta a mancare l’azione fertilizzante del limo fluviale. Da qui la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] catadrome o talassotoche). Tutte queste specie sono spiccatamente eurialine, cioè capaci di resistere a forti cambiamenti di salinità.
Particolarmente interessante è il caso dell’anguilla europea, che avrebbe un’unica area riproduttiva, situata nel ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del Golfo Arabico determinato dalla continua combustione del gas naturale che accompagna il petrolio ivi estratto; l'eccessiva salinità determinatasi in alcuni tipi di terreni sottoposti a irrigazione in diversi paesi, tra cui la Cina. Va aggiunto ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...