Detto di laguna, o più in generale di bacini acquei, la cui salinità è al di sotto del 20%.
Specie m. Sono quelle che vivono in acque di questo tipo. ...
Leggi Tutto
In cronologia geologica, ultimo piano del Miocene superiore. Nella regione mediterranea rappresenta un lasso di tempo geologico particolarmente importante, durante il quale si interruppero le comunicazioni [...] divenne così un bacino chiuso dove la forte evaporazione, non compensata da un continuo ricambio d’acqua, portò alla precipitazione dei sali contenuti nelle acque marine e alla formazione di estesi depositi evaporitici (crisi di salinità del M.). ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] fredda e poco salsa (per fusione dei ghiacci e forti precipitazioni), cui fa seguito la zona dei ghiacci, fredda e con salinità normale. L'acqua della prima zona si affonda e scende sotto la troposfera, verso latitudini minori, in forma di corrente ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] (SeaWiFS su SeaStar, 1997). Attualmente gli strumenti più avanzati volano su EOS-Terra, EOS-Aqua ed Envisat.
Per la salinità dell'oceano il progetto più avanzato è SMOS dell'ESA (2007); sarà seguito nel 2008 da Aquarius della NASA ospitato sul ...
Leggi Tutto
In geologia stratigrafica, piano del Miocene inferiore compreso tra l’Aquitaniano e il Langhiano. Nell’evoluzione geologica della regione mediterranea, rappresenta lo stadio in cui si completò la chiusura [...] di Proboscidati dall’Africa verso l’Asia e l’Europa; essa costituì la premessa della crisi di salinità messiniana, avvenuta successivamente, quando il Mar Mediterraneo, rimasto isolato anche dall’Oceano Atlantico, si prosciugò quasi completamente ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] matematici per lo studio della circolazione oceanica, del trasporto dei sedimenti in aree costiere e delle variazioni di salinità.
Per avere una esatta localizzazione delle misure eseguite in mare – siano esse riguardanti parametri fisici e chimici ...
Leggi Tutto
L’insieme delle strutture organiche e inorganiche primarie e diagenetiche di una roccia, studiata al microscopio, che permette di riconoscere le condizioni ambientali vigenti al momento in cui avvenne [...] permettendo la costruzione di scale biostratigrafiche e cronostratigrafiche anche di grande dettaglio, e l’apprezzamento delle variazioni ambientali che si sono succedute in un dato luogo nel tempo (variazioni climatiche, di profondità, di salinità). ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la forte evaporazione, fanno sì che le sue acque siano molto salate; la salinità media si aggira sul 38,5‰ e può raggiungere il 39‰ nel 5 km di evaporiti messiniane che formano numerosi domi salini. Queste evaporiti sono a loro volta sormontate da ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] del M. durante il quale si verifica l’evento paleogeografico più importante dell’area mediterranea, la crisi di salinità, durante la quale il Mediterraneo rimane completamente isolato e si dissecca, permettendo la deposizione di sedimenti evaporitici ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] si trovano nella fascia intertropicale, dove la temperatura non scende al di sotto dei 20 °C, a profondità limitata e salinità piuttosto elevata. La loro crescita è molto rapida, ma viene contrastata dall’attività abrasiva del mare e degli organismi ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...