La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] del XIX sec., quando si era osservato che le aringhe inseguono un particolare strato di acqua tiepida e molto salina. L'industria della pesca trasse beneficio dal fatto che simili particolarità fossero state comprese e potessero essere previste.
I ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] per i due mesi più caratteristici (febbraio e agosto) dalle figure 1 e 2. La fig. 3 illustra le condizioni della salinità degli oceani in superficie durante il periodo estivo boreale. Tali condizioni debbono esser messe in rapporto con quelle della ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] delle acque superficiali è di 25-35° e l’evaporazione è molto elevata e compensata dagli afflussi dall’Oceano Indiano. La salinità per la forte evaporazione sale al 40‰, fino a raggiungere il 50‰ nei Laghi Amari. Le maree hanno valori massimi di ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] floristica varia da regione a regione, in rapporto al clima e ad altri fattori; tali consorzi, sotto l’influenza della salinità, si succedono in zone parallele alla costa: quelli più vicini al mare sono costituiti da piante alofite tipiche (alcune ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , e le Isole Juan Fernandez, mentre le Isole Galápagos appartengono all’Ecuador.
Caratteri biologici
La salinità media superficiale del P. si aggira sul 34‰; la regione tropicale ha una salinità più elevata (> del 35‰), che a N e a S dei tropici ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] valori anche molto diversi di tempi di residenza. Alcuni di questi elementi sono stati usati con varia fortuna come indicatori della salinità dei mari in cui si sono deposti i sedimenti nel passato geologico. Esempi sono dati dal boro, dal cromo, dal ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] verso i mari polari (meno di 34‰) per effetto dello scioglimento dei ghiacci. In profondità, per quanto riguarda temperatura e salinità, si può parlare con certezza di una corrente di acqua australe, meno salata e più fredda, che dalla zo;na fra ...
Leggi Tutto
dolomite
Fabio Catino
Quando le montagne evocano leggende
La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] si verifica la sedimentazione diretta di dolomite, in presenza di piattaforme di calcare e in condizioni di elevata salinità. Probabilmente le rocce dolomitiche delle Alpi orientali italiane si sono formate con entrambe queste modalità, prendendo ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] vi precipitarono al tempo della deposizione. Essi forniscono informazioni sul potenziale di ossidoriduzione (Eh), sul pH, sulla salinità e sulla temperatura. Tra i parametri chimici rientra anche il colore dei sedimenti, il quale fornisce indicazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] luogo a due tipologie di fenomeni e di corpi. L'esalazione secca era considerata responsabile dei venti, dei terremoti, della salinità del mare, dei fulmini, dei turbini e della maggior parte dei fossilia, termine con il quale si comprendeva un'ampia ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...