Genere di Crostacei Anostraci, comuni nei bacini salmastri e nelle saline, capace di sopportare gradi elevati di salinità. Ne sono note parecchie specie con modi diversi di riproduzione (partenogenesi [...] o anfigonia) e assetto cromosomico diploide o tetraploide.
A. salina Comune nelle pozze e lagune salmastre e nelle saline. ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprende prevalentemente forme di acque dolci, spesso di ambienti non permanenti, alcune marine, altre tipiche di ambienti ad alta salinità. Si suddividono in due sottoclassi: i Sarsostraci, [...] privi di carapace, comprendenti l’ordine attuale degli Anostraci (➔) e quello fossile dei Lipostraci; i Fillopodi (➔), con carapace che avvolge il corpo ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). Rientra per intero nello Stato dello Utah.
Avanzo di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto almeno ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Teleostei Ciprinodontiformi, famiglia Pecilidi, originario delle acque dolci dell’America centro-settentrionale. Le femmine, vivipare, misurano 5-7 cm; i maschi 3-4 e hanno la pinna anale [...] allungata a formare un organo copulatore (gonopodio). Vivono in acque calde, ferme o a lento corso; sono resistenti alla salinità e alla carenza di ossigeno; si nutrono di insetti e larve. Nel corso del 20° sec. varie specie, soprattutto Gambusia ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Copepodi; planctonici, con lunghe antennule utilizzate per il nuoto e addome distinto dal cefalotorace. Comprende diverse famiglie con numerosi generi, viventi in mare, in acque continentali [...] anche alcune specie freatobie.
L’ordine C. include la famiglia Calanidi che riunisce le forme di più elevata organizzazione. Marini, planctonici, diffusi in tutti i mari, alcune specie anche adattate ad acque di salinità minima. Genere Calanus. ...
Leggi Tutto
Si dice di organismi che possono adattarsi a un’ampia variazione dei fattori ambientali, in contrapposizione agli stenoeci, rigidamente legati a condizioni ambientali determinate. Tra gli uni e gli altri [...] delle condizioni di vita, oppure soltanto alcuni, o singoli, fattori ambientali: temperatura (organismi euritermi e stenotermi), salinità ( eurialini e stenoalini) pH ( eurionici e stenoionici) ecc. Euricore (in contrapposto a stenocore) sono dette ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] Generalmente si trovano nei laghi e nei fiumi a corso lento di tutto il mondo. Nei paesi del Nord, a causa della salinità più bassa dell’acqua, alcune specie svernano nelle lagune, negli estuari o nelle acque costiere. L’anatomia di questi animali si ...
Leggi Tutto
Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre.
Fauna a. È costituita sia da animali [...] acqua dolce (limnofile o limnobie), altre all’acqua salata (alofile o alobie). Gli animali che sopportano grandi scarti di salinità sono detti eurialini (contrapposti agli stenoalini).
Flora a. È costituita dalle idrofite o piante a., che vivono nell ...
Leggi Tutto
(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] sono presenti nelle sabbie coralline e altre vivono in ambienti estremi, quali i fondali anossici o ad elevata salinità. Le specie di dimensioni maggiori sono predatrici di invertebrati, soprattutto Policheti, quelle più piccole si cibano invece di ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] di lunghe appendici tattili e molti posseggono organi luminescenti; sono sensibili a variazioni anche piccole della temperatura e della salinità; i loro liquidi interni hanno un’elevata pressione, in modo da bilanciare la pressione esterna (anche di ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...