Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] anche la temperatura, vanno soggette a notevoli e spesso improvvise variazioni. Molto differente da quella degli estuari e delle saline, che ospitano specie la cui resistenza alle variazioni di salsedine e di temperatura è più limitata, è costituita ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] Bernard per le forme di resistenza all'essiccamento) o dall'adattamento specifico di specie, come l'Artemia salina, all'ambiente salino, e lo definì "anabiosi osmotica".
Lo studio degli ambienti di transizione, nei quali è possibile rinvenire specie ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] si rivolsero al C., il quale consigliò di sfruttare la diversa resistenza dei due organismi simbionti alla variazione di salinità dell'acqua. Seguendo quelle indicazioni, la moria fu saziata in pochissimi giorni.
Sono di allora e del decennio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] i cormi potessero vivere a una profondità massima di 350 m, che fossero indispensabili acque calme e pure, con salinità relativamente elevata, luminosità media, temperatura oscillante tra i 10 e i 29 °C. Questi requisiti hanno subito delle variazioni ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] può indicare che in un determinato corso d'acqua il contenuto di ossigeno non scende mai al di sotto di un certo valore. Alcune specie di Tricotteri possono vivere anche in acque salmastre e riescono a sopportare variazioni notevoli della salinità. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] condizioni di vita dell'anofele vennero dal B. utilizzati per la soluzione dei problemi di bonifica.
Il movimento dell'acqua, la salinità maggiore del 20‰, la presenza di certi tipi di alghe e quella di certi tipi di pesci impediscono la vita delle ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] filtraggio dell'acqua. I Pesci marini sono generalmente ipotonici rispetto all'ambiente in cui vivono: presentano cioè una concentrazione salina interna più bassa dell'acqua di mare. Poiché questo comporta la tendenza a perdere acqua e il rischio di ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] quello dei Pesci ossei: bevono acqua di mare e attraverso una ghiandola del sale o ghiandola nasale, eliminano una soluzione salina molto concentrata. I Mammiferi marini, come le balene e i delfini, assumono acqua di mare insieme al cibo e possiedono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] catadrome o talassotoche). Tutte queste specie sono spiccatamente eurialine, cioè capaci di resistere a forti cambiamenti di salinità.
Particolarmente interessante è il caso dell’anguilla europea, che avrebbe un’unica area riproduttiva, situata nel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] ambientali, ai parassiti e agli altri patogeni. Oltre a favorire l'aumento della tolleranza alla siccità e alla salinità dell'acqua, si cerca di aumentare la resistenza alle basse temperature. Altri esperimenti riguardano lo studio di particolari ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...