La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] luogo a due tipologie di fenomeni e di corpi. L'esalazione secca era considerata responsabile dei venti, dei terremoti, della salinità del mare, dei fulmini, dei turbini e della maggior parte dei fossilia, termine con il quale si comprendeva un'ampia ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] riserve di acque dolci, cioè quelle a ridotto contenuto salino, che sono utilizzate per i diversi usi domestici, Caspio e il Mar Morto, che a causa dell'elevata salinità costituiscono un'eccezione per i bacini interni.
L'idrosfera continentale è ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] M. Barrer, dell'Imperial College di Londra. Studiando la conversione di minerali noti per azione di soluzioni a elevata salinità e a temperature relativamente elevate (170÷270°C), nel 1948 Barrer ha sintetizzato, in due varianti denominate fasi P ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] un substrato cristallino coperto da sedimenti a spessori non troppo forti, per la localizzazione di masse di rocce ignee, formazioni saline, ecc.
Metodi elettrici. - Sono stati di recente messi a punto, fra gli altri, i seguenti metodi.
Metodo della ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...