BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] nella cerchia degli artisti della città, ove si attendeva la consacrazione del duomo costruito da Santino Solari. Del periodo salisburghese non si sa molto del B.: da alcuni documenti che riguardano le sue prebende risulta che nel luglio 1627 era ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] l'editore veneziano A. Bortoli, l'antiporta per Il buffone di nuova invenzione in Italia. I viaggi del vagabondo Salsiccia Salisburghese dal tedesco portati nell'italiano linguaggio e descritti in ottava rima, e le illustrazioni per Le Calende venete ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] firmato, l’affresco viene inserito nel catalogo di Troger per le strette analogie stilistiche con il precedente salisburghese. Inaugurò, peraltro, una folta serie di interventi decorativi presso conventi e istituti religiosi della Bassa Austria, che ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] ) e all'esame critico dell'opera melvilliana, senza dubbio stimolato, nella sua sottile penetrazione psicologica, dall'incontro salisburghese con Matthiessen (Melville o le ambiguità, Milano 1952).
Negli anni Cinquanta, iniziati con lo studio sulla ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] epistolare con l’arcivescovo, Ferdinando II accusò il M. di aver tentato di attrarre clandestinamente alla corte salisburghese alcuni cantori attivi a Innsbruck. Cominciarono, quindi, a circolare insinuazioni sul Massaino. Nell’ottobre 1591, accusato ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] malattia, che probabilmente non gli consentiva di soddisfare in pieno a tutti gli incarichi assunti, dovette allontanarsi dalla corte salisburghese. Il suo nome non appare più sugli almanacchi della corte a partire dal 1784; fu chiamato a succedergli ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] del D., Eva Catharina, da tre scalpellini e un lapicida).
Mentre mancano notizie sulla vita privata del D. nel periodo salisburghese, dai documenti di Sankt Florian risulta che egli, vedovo, si risposò a Sankt Florian nel maggio 1689 (Korth, 1975,p ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Mozart, certamente il C. venne loro presentato alla vigilia del concerto "di cembalo" tenuto dal giovanissimo salisburghese. Molte opere di compositori famosi intanto figuravano sulle scene fiorentine: nel 1771 vennero rappresentate alla villa "de ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Mozart, al loro primo viaggio in Italia, manifestando a quanto pare un atteggiamento benevolo nei confronti del giovanissimo salisburghese, scritturato per comporre il dramma per musica Mitridate, re di Ponto. Sempre nel 1770 Charles Burney apprezzò ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] più che per tale indicazione – può considerarsi una vivida testimonianza sonora del fascino che la Storace dovette esercitare sul Salisburghese.
Lasciata Vienna, Nancy – in compagnia di un gruppetto di inglesi, tra cui la madre, il compositore Thomas ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
dildo
s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto il tabù. Intendiamoci, non è che nella...