WERFENIANO
Maria Piazza
. Piano geologico del Trias inferiore a facies alpina, denominato dagli strati di Werfen (Salisburgo), corrispondente per facies e fossili al Servino lombardo (v. triassico, [...] periodo). Si divide in due sottopiani, l'inferiore di Siusi e il superiore di Campel ed equivale allo Scitico ...
Leggi Tutto
. Nome di un pezzo d'oro e d'uno d'argento, coniati a Salisburgo il 29 maggio 1776 per l'elezione a vescovo e principe di Trento di Pietro Vigilio dei conti di Thun Hohenstein (1776-1800); il primo ha [...] il peso di uno zecchino e ambedue, che servivano per doni, ebbero corso anche come moneta.
Bibl.: Corpus Numm. Ital., VI, Roma 1922, p. 224, tav. xxi, 11 ...
Leggi Tutto
Denaro coniato nella zecca di Friesach, in Carinzia, dal 1125 al 1300 circa, prima dagli arcivescovi di Salisburgo poi da questi e i duchi di Carinzia; ebbero corso nel patriarcato di Aquileia finché i [...] patriarchi fecero coniare denari con propria impronta (12° sec.). Al principio del 15° sec. in Dalmazia erano chiamati frisacchi o frignacchi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del baritono belga Joseph Van Damme (n. Bruxelles 1940). Ha debuttato nel 1968 a Salisburgo con la Rappresentazione di Anima et di Corpo di E. de' Cavalieri, imponendosi poi a livello internazionale [...] per la sua presenza scenica, la tecnica nitida e l'estrema duttilità vocale. Il suo repertorio spazia da Mozart a Wagner, senza trascurare l'opera francese. Nel 1983 è stato il primo interprete dell'opera ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1687 - Vienna 1759). Lavorò specialmente in Austria, dove eseguì gran numero di decorazioni prospettiche (Vienna, Belvedere; Salisburgo, castello Mirabell). ...
Leggi Tutto
Musicologo (Vienna 1886 - Innsbruck 1962), prof. nelle università di Vienna e di Innsbruck, presidente dell'Istituto mozartiano di Salisburgo. Si è occupato della musica tedesca dei secc. 18º-19º. ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] Nel 1833 trascorse del tempo a Milano e a Torino, frequentando teatri e ambienti colti; nel 1837 si recò a Salisburgo, Vienna e Trieste in compagnia dell’inseparabile cugino Guidobaldo Thun. In questa occasione conobbe la giovane Raimunda Thurn-Hofer ...
Leggi Tutto
Hackl, Erich
Hackl, Erich. – Scrittore austriaco (n. Steyr 1954). Ha studiato germanistica e ispanistica all’Università di Salisburgo, Salamanca e Malaga e ha insegnato presso le università di Madrid [...] e di Vienna. Debutta nel mondo letterario con il romanzo Auroras Anlaß (1987; trad. it. Il Caso Aurora ,1990), basato sul dibattuto caso psichiatrico di Aurora Rodriguez Carballeira, femminista spagnola ...
Leggi Tutto
RAMEK, Rudolf
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico, nato in Teschen il 12 aprile 1881; attivo dal 1909 come avvocato a Salisburgo, divenne nel 1919 membro del consiglio nazionale austriaco; dall'ottobre [...] Seipel); nel dicembre 1930 divenne secondo presidente del consiglio nazionale; già dal 1923 il R. è capo del partito cristiano-sociale nella provincia di Salisburgo; nel maggio 1934 presidente dell'ultima seduta del consiglio nazionale austriaco. ...
Leggi Tutto
Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] 1773-80 dipinse a Trento pale d'altare e numerosi ritratti, nei quali si scorge l'influenza di G. Cignaroli, a Innsbruck (ritratto dell'arciduchessa Elisabetta), a Klagenfurt, dove italianizzò in Lampi ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...